Facebook diventa un album dei ricordi

Con Timeline il profilo scompare e lascia il posto a un diario personale, da arricchire con musica e film in diretta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2011]

Facebook Timeline diario album ricordi

Si chiama Timeline l'ultima novità introdotta da Facebook e presentata alla conferenza per sviluppatori F8, in corso in questi giorni.

Si tratta di un rinnovamento profondo dell'interfaccia del social network e sta già attirando qualche consenso e molte critiche.

Descrivere di che cosa si tratti non è difficile: al posto dell'attuale profilo appare una pagina che mostra l'evoluzione dei contenuti nel tempo. Il proprio account si trasforma in una specie di "album dei ricordi" (c'è persino la copertina personalizzabile) da sfogliare per rivisitare l'evoluzione nel tempo.

«Con il profilo attuale» - si legge nel blog ufficiale di Facebook - «il 99% delle storie condivise svanisce. L'unico modo di trovare i post che importano è cliccare su "Post più vecchi" in fondo alla pagina. Ancora. E ancora».

Con Timeline, invece, si possono scegliere le cose più importanti da condividere: considerate le passate polemiche sulla privacy, Facebook tiene a sottolineare questa caratteristica. Naturalmente, è sempre possibile cambiare idea e aggiungere contenuti che in un primo momento si era scelto di scartare.

Quando si parla di contenuti da aggiungere a Timeline, però, il riferimento non è soltanto a post e fotografie: Facebook introduce anche «un nuovo tipo di app sociale che ti permette di mostrare le cose che ti piace fare nella tua timeline: la musica che ascolti, le ricette che provi e molto di più».

A questo scopo, il social network porta a un nuovo livello l'integrazione con servizi come Spotify, Netflix e Hulu, e permetterà di vedere in tempo reale programmi e film che gli amici stanno seguendo, grazie agli accordi con le aziende.

Per Mark Zuckerberg, tutto ciò «è la cosa più innovativa mai vista sul web».

L'adozione di Timeline in luogo degli attuali profili richiederà un po' di tempo: prima che tutti possano utilizzarla occorreranno alcune settimane.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

magari stampato con qualche servizio online, escono davvero cose carine! Leggi tutto
24-9-2011 14:34

...a me sarebbe già un ottimo risultato che funzionasse il mio profilo "classico": non vedo notifiche e messaggi da settimane, funziona a cazzo di cane (e scusatemi la poca finezza ma rende perfettamente l'idea!), non posso fare mille cose e DULCIS IN FUNDO non rispondono neanche al centro assistenza a cui (culo?) sono riuscito... Leggi tutto
24-9-2011 13:20

{ken}
Ovvio. Visto che ormai la maggior parte dei profili e' intasato di "informazioni" di ogni genere, facebook ha bisogno che l'utente diligentemente gli faccia sapere quali sono i dati piu' sensibili che ha inserito di se stesso.Ha ragione Zukero: e' la cosa piu' innovativamente dannosa mai vista sul web.
24-9-2011 12:35

Preferisco il vecchio album dei ricordi cartaceo... se fosse per me Zuringerber o chi staciccia si chiama, sarebbe sotto un ponte :shock:
23-9-2011 17:07

{Krisbio}
Ma é possibile, invece di intervenire invasivamente, chiedere all'utente finale se é interessato a "subire" le modifiche di Zucchemberg? In fin dei conti, se scelgo un social network per determinate caratteristiche, perché devo continuamente adattarmi ai cambiamenti imposti dal suo fondatore, che magari vanno anche a... Leggi tutto
23-9-2011 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4484 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics