Mozilla, entrate in aumento e qualche preoccupazione

La Fondazione è preoccupata per l'avanzata del mercato mobile, dove Firefox è in posizione di debolezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2011]

Mozilla 2010 aumentano entrate Firefox Google

Un anno positivo, anche se punteggiato da diverse preoccupazioni: è questa la sintesi del rendiconto annuale di Mozilla riferito al 2010.

I lati positivi riguardano innanzitutto il fronte dell'entrate, passate dai 104,3 milioni di dollari del 2009 ai 123,2 milioni di dollari del 2010; similmente sono però aumentate anche le spese, apssate da 61 a 87 milioni di dollari.

I soldi che Mozilla incassa provengono dalle donazioni e, soprattutto, dagli accordi con i motori di ricerca: la presenza nella casellina posta in alto a destra permette di monetizzare ogni ricerca effettuata dagli utenti.

Il primo dei finanziatori è risultato essere Google, il quale è anche la causa della prima preoccupazione: l'accordo che lega Mozilla e Google è infatti prossimo alla scadenza e, come già due anni fa, il rinnovo non è né automatico né scontato.

Se nel 2009 la presenza di Chrome era una minaccia per Firefox, oggi i pericoli sono soltanto aumentati: non è un caso, dopotutto, se i tempi di rilascio delle nuove versioni sono stati drasticamente accelerati a imitazione di quelli adottati da Google.

Un'altra fonte di preoccupazioni è l'espansione del mercato mobile, dove Firefox non ha una presenza così massiccia quanto quella sui PC: la diffusione di smartphone i cui sistemi operativi hanno un browser integrato rischia di compromettere non solo la salute del browser di Mozilla ma - a detta della Fondazione - anche la libertà di scelta degli utenti.

Gary Kovacs, da un anno CEO di Mozilla, ha personalmente sottolineato questa situazione che ricorda le polemiche sorte circa l'integrazione di Internet Explorer in Windows: in quest'ultimo caso, però, si erano mosse anche le autorità politiche (generando in Europa il ballot screen) ma per quanto riguarda il settore mobile non sembra esserci un'analoga preoccupazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Tutti ex-Netscape più i nuovi = dunque "una cifra" di personale! Comunque non vive di sole donazioni (vende tecnologia) e Google non è l'unica benefattrice! Che poi Chrome di Google usa tecnologia Firefox anche se adotta librerie diverse e grafica diversa. Chissà perchè risulta difficile credere che l'open sposti quelle... Leggi tutto
12-10-2011 22:01

Certo.. un po' tutti hanno ragione.. E'certo pesantuccio.. Non parliamo per gli smartphone android dove li è dvvero troppo bisonte ed inusabile.. Opera purtroppo va decisamente molto meglio (anche di quello di sistema). Su desktop, anche se negli ultimi tempi ha subìto ganci al codice e dritti e rovesci da pesantezza e ram stordita da... Leggi tutto
12-10-2011 20:05

la leggerezza? what? firefox è un bisonte! :) Leggi tutto
12-10-2011 17:02

Perdindirindina! 123 milioni di dollari di entrate e 87 milioni di dollari in uscita!!! Tutto questo per tenere in piedi un (ottimo) browser. Confesso che non avrei mai ipotizzato un movimento economico così ampio al riguardo di un software free. Ma quanti MILA dipendenti hanno?
12-10-2011 14:03

{ice}
@ 1il vanaio fi FF sul desktop è che è installabile anche su pc vetusti con w2ke che ha un ottimo supporto dagli sviluppatori di siti e soluzioni intranet via browser, nonchè interfacce di gestione di applianceinoltre ha un enorme parco di estensioni.Ma è un vantaggio che sta perdendoAimè portare avanti lo... Leggi tutto
12-10-2011 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics