Sony richiama un milione e mezzo di televisori

Alcune versioni di TV Bravia rischiano di fondere a causa di un surriscaldamento. Tutti i modelli interessati dal richiamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2011]

Sony richiama 1,6 milioni Bravia surriscaldamento

Sony ha avviato un programma di richiamo per 1,6 milioni di televisori Bravia, venduti a partire da giugno 2007.

Il problema è che uno dei componenti interni, relativo alla retroilluminazione, tende a surriscaldarsi al punto da fondere parte del televisore.

Tutto è iniziato a seguito di 11 segnalazioni, tutte provenienti dal Giappone: in alcuni casi gli apparecchi hanno iniziato a emettere fumo e sono rimasti seriamente danneggiati, ma non ci sono state conseguenze per i proprietari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5221 voti)
Leggi i commenti (13)
A titolo precauzionale, però, Sony ha deciso di allertare tutti gli acquirenti dei Bravia potenzialmente a rischio di surriscaldamento: si tratta dei modelli che portano i numeri di serie KDL-40D3400, KDL-40D3500, KDL-40D3550, KDL-40D3660, KDL-40V3000, KDL-40W3000, KDL-40X3000 o KDL-40X3500.

Per identificare il proprio televisore e contattare l'assistenza è sufficiente seguire le istruzioni che Sony ha pubblicato sulla pagina dedicata al problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Scusate ma..salvo che il televisore non sia un Transformers.. :roll: Leggi tutto
15-10-2011 16:25

{Claudio}
Io posseggo il KDL-40D3550 ed avevo notato che lo schermo , rispetto ad un altro televisore che della Samsung che ho ,effettivamente si riscalda molto ma credevo fosse normale.Vuol dire che mi metterò in contatto con l'assistenza Sony! Grazie per l'informazione.Mi meraviglio che nonostante io sia registrato al sito della... Leggi tutto
14-10-2011 22:47

{3nr1c0}
Quindi sono alcuni modelli da 40 " gli altri tagli, inferiori o superiori, nessun problema
13-10-2011 14:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics