Studio ''definitivo'': i cellulari non causano tumori

Un campione vastissimo e anni di indagine sembrano confermare l'innocenza dei telefonini per quanto riguarda i tumori al cervello.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2011]

Cellulari tumore studio danese

Fa male, non fa male, fa male solo un po': periodicamente un nuovo studio sulla pericolosità dei cellulari smentisce il precedente e riapre il dibattito.

Questa volta, però, pare che l'Istituto di Epidemiologia Oncologica di Copenhagen abbia realizzato "lo studio definitivo", basato sui dati raccolti prendendo in considerazione quasi 360.000 persone su un periodo di 18 anni.

La ricerca, pubblicata sul British Medical Journal, è stata realizzata valutando l'incidenza dei tumori tra i quasi 360.000 possessori di telefonini considerati e nella popolazione in generale.

I controlli, effettuati nel 1996, nel 2002 e nel 2007 non hanno mostrato una maggiore frequenza di tumori tra chi usa un cellulare rispetto a chi non ne fa uso.

Patrizia Frei, dell'Istituto di Epidemiologia Oncologica, spiega i vantaggi dell'approccio seguito: «noi non ci siamo basati su informazioni soggettive (e quindi potenzialmente inattendibili) da parte dei partecipanti. Noi abbiamo usato dati sugli abbonamenti a gestori di telefonia mobile (quindi non c'è stato bisogno di porre domande ai singoli partecipanti) anche se ciò da una parte è stato un limite perché non ci ha permesso di sapere quanto assiduamente ciascuno usava il cellulare e quindi valutare i casi di persone che ne fanno un forte uso».

Restano tuttavia alcune domande aperte, per esempio quelle sui rischi che potrebbero correre coloro che usano moltissimo il telefonino e coloro che lo usano da più di 15 anni (l'uso medio da parte dei soggetti considerati è di 13 anni), e poi «i dati sui bambini restano limitatissimi» conclude la dottoressa Frei.

Le notizie, in ogni caso, sembrano proprio positive: «Non abbiamo trovato un aumento di rischio tumore per persone che usano il cellulare da oltre 10 anni, nemmeno un rischio aumentato di glioma temporale, che è il tumore per il quale, proprio per la sua localizzazione nel cervello, sarebbe più plausibile aspettarsi un collegamento con l'uso dei cellulari».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{Angelo Urbani}
domenica 27 novembre 2011 Report-Rai Tre, Milena Gabanelli riporta uno studio OMS del 30 maggio scorso che dice invece che i cellulari fanno male alla salute e possono provocare alcuni tipi di tumore. Giustamente Report ha accusato la stampa e i mass media di non aver diffuso la notizia.
30-11-2011 10:12

Questo professore (che rispetto come tutti gli altri frequentatori del forum) dovrebbe comunque presentarsi in maniera più ortodossa come richiede la prassi scientifica, perché francamente dire "gli altri sbagliano perché lo diciamo noi" e non portare prove e numeri altrettanto validi equivale a porsi ai livelli di questo... Leggi tutto
24-10-2011 12:56

Assolutamente d'accordo, anche questo studio non dimostra nulla se non quello che vuole dimostrare... :? Leggi tutto
23-10-2011 10:32

Domanda ancora apertissima altro che chiusa :D
22-10-2011 15:53

ma non possono chiedere più fondi e fare domande dirette a queste 360k persone? mo che ci sono, che facciano le cose per bene...
22-10-2011 11:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3301 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics