Se al sindaco non piace più il sito del paese

Dopo qualche articolo scomodo sulla costruzione di una centrale a biomasse, il bollettino è stato sfrattato dal sito del Comune.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2011]

La breccia di Envie sito comune oscurato censura

La Breccia di Envie è un bollettino online da anni curato gratuitamente e altrettanto gratuitamente distribuito a opera di un gruppo di cittadini del paese di Envie, in provincia di Cuneo.

Il bollettino tratta della vita del paese ed era da sempre ospitato anche sul sito istituzionale del Comune di Envie.

Un giorno, i curatori del sito amatoriale hanno pubblicato un numero speciale dedicato all'ipotesi di costruire di una centrale a biomasse nel territorio dello stesso Comune. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6917 voti)
Leggi i commenti (29)
Tale numero, pubblicato lo scorso maggio, conteneva: un'intervista al Sindaco di Envie, Roberto Mellano, quale rappresentante dell'amministrazione; un'intervista alla Mombracco Energy, società realizzatrice della centrale a biomasse; una relazione medico-sanitaria sull'impatto ambientale delle centrali a biomasse e i possibili rischi sanitari ad esse connessi, redatta da Tullio Guazzotti, specialista in medicina del lavoro.

Nel numero di settembre l'argomento è stato ripreso, sottolineando come l'amministrazione comunale e il sindaco fossero passati da una posizione contraria alla costruzione della centrale a una favorevole.

La risposta da parte dell'amministrazione è stata una comunicazione ufficiale del sindaco, inviata in data 12 ottobre, in base alla quale, «in seguito ad un più attento esame dell'impostazione del sito del Comune e considerata la normativa vigente», il giornale è stato cancellato dallo spazio istituzionale; anche tutti i numeri precedenti presenti sul sito del Comune sono stati rimossi.

Dal punto di vista strettamente legale, l'operazione è legittima: il sito del Comune è gestito dal sindaco che ne risponde come editore di fronte alla legge e di fronte ai cittadini che, anche in base a come gestisce il sito, potrebbero stabilire se confermargli o meno la fiducia.

Sempre dal punto di vista legale, però, non ci sono proibizioni che impongano a un sito istituzionale di non ospitare link o contenuti elaborati dai cittadini stessi, in particolare se lo fanno gratis, senza scopo di lucro e senza promuovere pubblicità.

La Costituzione stessa prevede che l'attività della pubblica amministrazione si impronti al principio di sussidiarietà; per cui riconosce, accoglie e sostiene l'iniziativa dei cittadini organizzati in libere associazioni e gruppi anche spontanei per promuovere il bene comune.

Si tratterebbe insomma di una decisione "politica", perché l'attività amministrativa risponde a criteri di discrezionalità politica: in questo caso però il sindaco sembrerebbe aver dimostrato di non sapere apprezzare il lavoro dei suoi concittadini e di temerne lo spirito critico e la libertà di espressione.

Purtroppo si sa che senza la dialettica democratica, anche aspra, la democrazia - anche quella dei siti comunali - deperisce e muore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Potrebbe darsi, ma allora bastava rimuovere l'articolo incriminato e non tutto il blocco di articoli dalla notte dei tempi ad oggi... :roll:
25-10-2011 12:23

Non sono del tutto d'accordo con chi protesta la decisione: il primo cittadino di Envie potrà anche avere agito per interesse personale, ma i siti istituzionali non dovrebbero mai avere contenuti di parte. Se la centrale in questione è un argomento controverso, è meglio condurre la campagna in separata sede.
25-10-2011 09:47

Purtroppo c'e` poco da stupirsi (magari da scandalizzarsi...): le voci scomode non piacciono, percio` vengono zittite ogni volta che se ne ha la possibilita`. E` difficile immaginare che un comune ospiti parole critiche, soprattutto se vertono su un argomento legato anche a questioni economiche. Lo si vede in molte situazioni; non... Leggi tutto
25-10-2011 09:30

{osfor}
La questione è piuttosto "normale". Per dire, nel mio comune arriva periodicamente il giornalino "del comune", che immagino sia pagato con i soldi di tutti. Ovviamente si tratta di un periodico dove si "magnifica" l'attività del comune, senza alcun contradditorio. Ho sempre pensato che un giornale di tale tipo, pagato non... Leggi tutto
25-10-2011 08:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2099 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics