Il Galaxy Note è arrivato in Italia

A metà strada tra uno smartphone e un tablet, offre schermo da 5 pollici e lo stilo S-Pen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2011]

Samsung Galaxy Note Italia 699 euro

Il Galaxy Note, ultimo componente della famiglia di tablet e smartphone di Samsung, è da oggi disponibile anche in Italia.

La particolarità di questo modello sta nel porsi a metà tra i due mondi - quello dei tablet e quello degli smartphone - nel tentativo di offrire un dispositivo dalla buona portabilità ma allo stesso tempo dotato di uno schermo relativamente ampio.

La diagonale del touchscreen del Galaxy Note - realizzato con tecnologia Super AMOLED - misura infatti 5,3 pollici; la risoluzione offerta è di 1280x800 pixel. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Leggi i commenti (10)
All'interno si trova un processore dual core a 1,4 GHz mentre il peso complessivo è di 178 grammi.

Una delle particolarità del Note consiste nella S-Pen, uno stilo che permette di prendere appunti ma è pensato anche per facilitare la gestione dei documenti, il ritaglio preciso delle immagini e per diverse altre funzioni gestite dalle applicazioni dedicate.

Vi sono poi funzioni dedicate al mondo business, come la la possibilità di firmare i documenti in maniera legalmente certificata o quella di gestire, creare e modificare i documenti del pacchetto Office (Power Point, Excel e Word) grazie a PolarisOffice e quelli in formato PDF grazie a qPDF Notes.

Il sistema operativo è Android 2.3 Gingerbread, mentre il prezzo non è dei più economici: il Galaxy Note costa infatti 699 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Nella sostanza hai ragione, in fondo si tratta del prezzo di lancio dove si paga anche la novità e mi sono anche lasciato un pò prendere dal fatto che il prezzo è quasi al livello di iPad. Però, in effetti, è una proposta molto interessante, a me un tablet non interessa ma uno smartphone con uno schermo così mi solletica, speriamo che... Leggi tutto
12-11-2011 14:12

Gladiator, costoso certo...ma assolutamente in linea (e pure sotto) ai prezzi di molti altri device top level... Certo sarà un prodotto di nicchia essendo una via di mezzo....ma con alcune soluzioni interessanti
12-11-2011 14:01

Interessante, ma il prezzo è ancora inaccettabile, anche a 517 €.
12-11-2011 13:33

{raffaele della rosa}
comunque facendo una ricerca su link si trova a partire da 517 euro
9-11-2011 19:07

un tablet quasi :D
9-11-2011 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3308 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics