Avevano fatto causa a Telecom Italia senza saperlo

La Polizia denuncia due avvocati di Benevento: avrebbero fatto causa a Telecom a nome di utenti assolutamente ignari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2011]

Fotolia_32800832_XS

La Squadra Mobile della Questura di Benevento ha denunciato due avvocati per truffa e falso ideologico: avrebbero fatto causa a Telecom Italia a nome di utenti che non ne erano consapevoli e non li avevano mai autorizzati a questo.

L'ufficio legale di Telecom Italia aveva segnalato casi sospetti di ricorsi al giudice di pace: tutti avevano per oggetto le spese di spedizione della bolletta, equivalenti alla somma di 0,31 euro ciascuna (una spesa non dovuta dal destinatario per l'emissione del documento, secondo i ricorrenti).

Dopo aver acquisito tutta la documentazione e le testimonianze di numerosi utenti Telecom, si è appurato che numerosi ricorsi presentati da questi avvocati erano relativi a utenti ignari dello stesso ricorso.

In questo modo i due avvocati lucravano non solo sulla restituzione delle somme sborsate (i 31 centesimi) ma soprattutto sul risarcimento del danno, con annesse spese legali: importi che in sé non erano particolarmente alti, ma lo diventavano se moltiplicati per centinaia. Ma non tutti erano ricorsi di utenti che l'avevano richiesto, da cui l'illecito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

..
14-11-2011 21:39

Beh ragazzi, al di la dell'illecito se hanno fatto anche qualche causa reale e hanno ottenuto l'eliminazione dell'addebito non è che abbiano fatto solo del male. Hanno creato un precedente e in giurisprudenza un precedente, soprattutto contro una Telco, fa' sempre comodo per future case se non per sperimentare una bella class action. ... Leggi tutto
14-11-2011 21:22

Più che sospenderli bisognerebbe cacciarli a pedate dall'ordine degli avvocati ed interdirli da qualsiasi pubblica funzione per tutto il resto della loro ignobile vita. :twisted:
14-11-2011 19:27

Certo che non è il caso!!! Ma qui dato che era una causa con più clienti diventava con un valore di 90 per ognuno dei clienti e una spesa singola di 10!!! Se no non era conveniente neanche per quei avvocati! Poi le formule per mettersi d'accordo sono tante. Ciao Leggi tutto
14-11-2011 17:26

@Mda. No scusa il ragionamento non torna: se il valore di una causa è meno di 90 euro per il ricorrente e 1000 di spese tra spese di giustizia e onorario dell'avvocato, l'interesse per il ricorrente è insignificante, dovrebbe essere l'avvocato a "pagare" il ricorrente retrocedendogli una parte del compenso in caso di... Leggi tutto
14-11-2011 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1726 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics