Cyber Monday, il giorno degli sconti online

Dopo il Black Friday, ecco un'altra giornata di shopping a prezzi ribassati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-11-2011]

cyber monday

Se il "venerdì nero" è stato un successo quanto a vendite (contornate da lunghe code e risse per accaparrarsi i prodotti scontati), la stagione dello shopping è tutt'altro che finita.

Dal 2005, infatti, il lunedì successivo al Giorno del Ringraziamento è stato ribattezzato Cyber Monday, ovvero la giornata dedicata agli acquisti online, fatti ovviamente a prezzi ribassati.

Tutto è nato da un'idea del sito americano Shop.org, dopo aver notato che nel lunedì successivo al Ringraziamento le vendite online subivano un'impennata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3587 voti)
Leggi i commenti (9)
Il sito ha così deciso di ufficializzare una seconda giornata di sconti dopo il Black Friday, ma questa volta dedicata unicamente a chi compie acquisti via Internet: il Cyber Monday, appunto.

L'iniziativa è stata, in questi anni, decisamente apprezzata: lo scorso anno negli USA sono stati spesi in questo giorno 1,028 miliardi di dollari, e quest'anno le cifre non saranno certamente inferiori.

A far pensare a un buon successo del Cyber Monday 2011 sono i risultati del Black Friday, giorno in cui le vendite sul web sono aumentate del 24,3%.

Come già per il "venerdì nero", Apple è in prima fila nel portare l'usanza americana del "lunedì cibernetico" in Italia: solo per oggi, infatti, l'Apple Online Store offre a tutti i clienti italiani la spedizione gratuita per ogni articolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1182 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics