In carcere arriva il secondino-robot

Pattuglieranno i corridoi e, se noteranno qualcosa di anomalo, avvertiranno i colleghi umani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2011]

corea robot secondini

Il Ministro della Giustizia sudcoreano ha approvato la sperimentazione dei primi secondini-robot all'interno della prigione della città di Pohang.

Nel mese di marzo i corridoi saranno pattugliati da automi che controlleranno le condizioni delle celle e, se noteranno attività insolite (per esempio, episodi di violenza tra i detenuti) chiameranno le guardie umane.

Il progetto è costato circa 1 miliardo di won (circa 651.000 euro) ma, secondo il professor Lee Baik-chul della Kyonggi University, i vantaggi sono consistenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8823 voti)
Leggi i commenti (23)
«A differenza dei sistemi di telecamere a circuito chiuso, che si limitano a sorvegliare le celle attraverso dei monitor, i robot sono programmati per analizzare le varie attività di coloro che sono in prigione e identificare i comportamenti anomali».

Le preoccupazioni maggiori riguardano l'interazione con i carcerati, e le reazioni che la presenza dei robot potrebbero generare.

«I robot non sono dei terminator. Il loro lavoro non consiste nell'intervenire sui prigionieri violenti. Sono un aiuto: un carcerato che si trovi in pericolo di vita o ammalato gravemente può chiedere aiuto rapidamente» spiega il dottor Lee, il quale si è premurato di precisare che il proprio team sta lavorando per rendere più «umano e amichevole» l'aspetto dei robot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Diciamocelo, serve solo a tagliare l' organico dei penitenziari.
30-11-2011 05:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2761 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics