Acer: Ultrabook a 699 dollari, i Pc per tutti

Diventeranno ''mainstream'' e faranno piazza pulita di tablet e notebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2011]

acer aspire s3 ultrabook

La differenza tra tablet e notebook andrà via via assottigliandosi fino a sparire e alla fine dalla situazione attuale emergerà un unico prodotto vincente: l'ultrabook.

È questa in sintesi la concezione di J.T. Wang, presidente e CEO di Acer, secondo il quale gli ultrabook saranno «il modello principale per i tablet PC e i notebook entro i prossimi cinque anni».

Wang ha formulato la propria previsione durante una conferenza tenutasi a Taipei, nel corso della quale ha sostenuto che gli ultrabook ridaranno vita a una piattaforma Wintel (ossia sistema Windows su hardware Intel) che attualmente si trova in una situazione di stallo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6094 voti)
Leggi i commenti (17)
L'avvicinamento tra il mondo dei laptop e quello dei tablet è stato peraltro previsto anche da Intel, che conta su questa convergenza per arginare l'avanzata dei dispositivi basati su processori ARM e scommette sulle possibilità offerte in questo senso da Windows 8.

Wang, dal canto proprio, ritiene che il mercato degli ultrabook decollerà non appena i prezzi si abbasseranno intorno alla cifra-chiave di 699 dollari, che rappresenterebbe il limite oltre il quale la massa degli utenti non sarebbe disposta ad andare. A quella cifra, invece, diventerebbero "mainstream".

Acer - che produce la gamma di ultrabook S3, venduti a un prezzo superiore a quello indicato dal CEO - ritiene di riuscire a consegnare tra i 250.000 e i 300.000 S3 entro la fine dell'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

È una invenzione del UNIX Solaris ripresa da Windows e altri quella del desktop remoto. Perché non è usata? Esistono poi mille soluzione di terminale per ogni gusto. Perché non sono usati? perchè le nuvole si? Perché basta una brevissima interruzione sulla linea che con i vecchi sistemi scoppia il patatrac! Una volta senza far niente... Leggi tutto
7-12-2011 08:50

Oppure la capacita' di intuire un trend, e indurre falsi bisogni con campagne di marketing schiacciasassi. Leggi tutto
7-12-2011 01:00

Nelle aziende il cloud esisteva prima del cloud stesso. I desktop remoto sono una realtà da tempo, senza volare fino alle nuvole (che è più sicuro).
6-12-2011 20:52

Tutto si sposta sul Cloud e in pochi anni quello che pareva irrealizzabile su cloud e/o nuvole che dir si voglia è realtà. Stiamo in realtà tornando al Terminale che deve avere solo potenza grafica/audio e varie interfacce. Quando saranno sviluppate un sacco d'applicazioni potenti e la gente capirà le potenzialità è sarà sicura di... Leggi tutto
6-12-2011 16:45

{Osvaldo}
per Carlo: devi essere giovane, la Asus faceva ottimi notebook da circa una decina di anni prima dei netbook, nel settore era già molto conosciuta e non a caso ha potuto usare (a mio parere) proprio il suo nome per dare "affidabilità e sostanza" a quei nuovi prodotti.Riguardo la convergenza tablet/notebook, in ambito pc 5 anni... Leggi tutto
6-12-2011 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2091 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics