Italia 22esima in Europa per l'accesso al web

Crescono le famiglie che usano PC e Internet, ma rispetto alla media europea siamo decisamente indietro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-12-2011]

italia istat europa internet

È un'Italia che apprezza sempre di più i PC e Internet ma che resta comunque indietro rispetto alle medie europea quella fotografata dall'ISTAT nell'ultimo rapporto su cittadini e nuove tecnologie.

Rispetto all'anno scorso sono infatti aumentate le famiglie che possiedono un PC (passate dal 57,6% al 58,8%), quelle che hanno accesso a Internet (cresciute dal 52,4% al 54,5%) e quelle che possono godere di una connessione a banda larga (43,4% nel 2011, 45,8% quest'anno).

Tuttavia, il confronto con la media europea non è così positivo: in Europa (le statistiche in questo caso prendendo in considerazione soltanto le famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 74 anni), il 73% delle famiglie ha accesso a Internet; in Italia, usando sempre gli stessi parametri, tale percentuale si ferma al 62%, lo stesso valore registrato in Lituania. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3584 voti)
Leggi i commenti (9)
Tornando al rapporto ISTAT, si scopre che i residenti del nord hanno maggiori possibilità di accedere alla Rete (il 56% delle famiglie, contro il 48,6% del sud), mentre le differenze di genere vanno facendosi sempre più deboli: nel 2005 soltanto il 26,9% delle donne navigava in Internet, mentre ora la percentuale è salita al 46,7% (gli uomini sono passati dal 37,1% al 56,6%).

A colmare il divario sono soprattutto le giovani generazioni: le differenze sono infatti estremamente ridotte sino ai 34 anni, mentre tra gli 11 e i 19 anni le ragazze che navigano sono addirittura di più dei coetanei.

La maggior parte degli internauti italiani possiede conoscenze di base circa le operazioni che si possono effettuare con un computer (l'85,4% sa copiare o spostare un file, l'85,1% sa copiare le informazioni in un documento) mentre sono pochi quelli che sanno programmare (il 13,7%) o installare o aggiornare un sistema operativo (il 28,1%).

Quasi tutti (il 94,2%) al di sopra dei 6 anni sanno invece usare i motori di ricerca e molti (l'83,1%) sa spedire un'email e persino allegare un file.

Soltanto la metà, invece, sa usare una chat, un newsgroup o un forum (il 52,7%, per la precisione), e soltanto il 41,3% non si trova in imbarazzo quando deve caricare testi o immagini su un social network.

Le lacune si devono in buona parte al fatto che la formazione è per lo più derivata dalla propria buona volontà, dall'esperienza e dalla voglia di sperimentare: il 75,9% del campione ha imparato quello che sa navigando nel web, e il 68,7% ha aggiunto a ciò l'aiuto chiesto a colleghi, parenti e amici.

Il testo integrale del rapporto, in formato PDF, si trova sul sito dell'ISTAT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

molti perdono la pazienza a causa della lentezza esasperante. Ma è anche vero che spesso esistono delle alternative, come le connessioni senza fili ma pochi ancora le conoscono.
22-12-2011 09:17

Molti non possono connettersi o è difficilissimo connettersi o perdono la pazienza per i numerosi problemi di connessione. Inoltre le tariffe sono astronomiche!!! Tutta colpa delle compagnie "telefoniche" probabilmente dovuto al fatto che non esiste concorrenza. Ciao
21-12-2011 08:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2865 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics