Stream TV, televisore 3D senza occhialini

Trasforma in tempo reale contenuti 2D in 3D e non richiede l'uso di occhiali speciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2012]

stream tv 3d senza occhialini

Non c'è soltanto Toshiba al lavoro su un televisore 3D che non richieda l'uso di occhiali speciali.

Al prossimo CES di Las Vegas (dal 10 al 13 gennaio), Stream TV Networks svelerà un televisore marchiato Elocity dotato di tecnologia 3D autostereoscopica.

La soluzione proprietaria adottata da Stream TV è stata battezzata Ultra-D e si basa su un insieme di hardware, middleware e software che lavorano di concerto riuscendo a convertire i tradizionali contenuti 2D in 3D ma anche i contenuti realizzati per il 3D che richiede occhiali in contenuti 3D autostereoscopici. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Leggi i commenti (2)
Il produttore conta in questo modo di attrarre chi non si è ancora lasciato tentare dal 3D per via della scarsità di contenuti realizzati con questa tecnologia.

Inoltre, stando a quanto dichiara Stream TV, la tecnologia Ultra-D consente di personalizzare la percezione dell'effetto tridimensionale, così da ottenere in ogni situazione un'esperienza ottimale.

Per il 2012, l'azienda prevede di portare Ultra-D non soltanto sui televisori ma anche sui tablet, sui PC desktop all-in-one, sui portatili, sui cellulari e persino sulle cornici digitali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Come già detto, a me, prima ancora del fastidio che provoca, il 3D non piace a causa della necessità di utilizzare gli occhialini e di mantenere una precisa posizione davanti alllo schermo. Tutte le tecnologie da te citate non necessitano di questi accorgimenti e quindi sono maggiormente fruibili, IMHO, rispetto all'attuale 3D. Leggi tutto
7-1-2012 15:51

nel mio caso (e come detto provato brevemente) non si tratta ne di fastidi ne di occhialini scomodi....è proprio il risultato "visto" che non mi soddisfaceva sulle tv.... Ma è sicuramente una tecnologia interessante e che potrà essere sensibilmente affinata...
7-1-2012 15:33

3d Leggi tutto
7-1-2012 15:21

gli occhialini non piacciono neanche a me. ho acquistato di recente una tv 3d (per la qualità dell'immagine e non per il 3d) e il pacco con gli occhialini l'ho venduto senza neanche aprirlo)
7-1-2012 12:36

Attenderemo di vederla... per ora le poche esperienze provate su tv 3d sono state per me decisamente insoddisfacenti....l'effetto è modesto e non mi piace proprio..
6-1-2012 11:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6359 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics