La dismissione di Virgilio e il problema del 1254

Telecom Italia potrebbe vendere il portale Virgilio e la società che lo gestisce, Matrix; ma questo apre il problema del 1254.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2012]

Dopo aver ceduto l'estate scorsa Loquendo, azienda specializzata in sistemi di riconoscimento vocale, secondo voci riprese anche dal Sole 24 Ore Telecom Italia potrebbe cedere anche Virgilio, il suo portale Internet, insieme alla società che lo gestisce (Matrix).

Virgilio proprio lo scorso mese ha compiuto 15 anni di attività; l'operazione di Telecom Italia sarebbe analoga a quella compiuta da Wind, che ha scorporato le attività di Libero in occasione dell'acquisizione dei russi di Winpelcom. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Leggi i commenti (15)
Si valuta che dalla cessione Telecom potrebbe ricavare tra i 150 e i 200 milioni di euro. Finora le attività di Matrix erano rimaste in attivo grazie al passaggio a questa società del servizio Elenco Abbonati 1254, che a sua volta ha potuto godere di più di due anni di ammortizzatori sociali a carico dell'Inps per i suoi 800 operatori circa, in contratto di solidarietà per il 50% dell'orario.

A fine anno, tra l'altro, il servizio 1254 è stato separato anche funzionalmente dal 187, anche se il suo nuovo responsabile è alle dipendenze del nuovo capo del customer service consumer.

La banca-dati del 1254 è stata realizzata e gestita dalla stessa Matrix e costituisce l'asset principale e più prezioso di questa azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Bene, bene, bene! Dopo aver munto adeguatamente i contribuenti con gli aiuti statali, quando la pacchia finisce, via tutto e i lavoratori tutti a casa. Ancora una volta della serie "Prendi i soldi e scappa". :twisted:
17-1-2012 19:13

Bell'esempio di come fare i soldi prendendoli dallo Stato! :evil: Ciao
17-1-2012 10:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics