Online la lista della vergogna degli evasori greci

Il governo greco sbatte sul web la lista dei 4.000 maggiori evasori fiscali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2012]

Fotolia 547870

In Italia c'è stato l'ormai famoso blitz a Capodanno nella "perla delle Dolomiti", Cortina d'Ampezzo, in cui la Guardia di Finanza, facendo solo il proprio dovere, ha rilevato che i piazzali davanti agli alberghi erano pieni di fuoriserie, per la maggior parte intestate a nullatenenti mentre molti negozi non rilasciavo scontrini.

La stragrande maggioranza degli italiani ha approvato il blitz, mentre esponenti prestigiosi del centrodestra come Fabrizio Cicchitto e Daniela Santanchè sostenevano che si trattava di un'operazione ideologica di demonizzazione della ricchezza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5946 voti)
Leggi i commenti (25)
Nella Grecia sull'orlo del fallimento si va ben oltre: il governo tecnico di quel Paese ha deciso da oggi di mettere online la "lista della vergogna": un elenco di 4.152 evasori fiscali greci che complessivamente devono alle casse pubbliche 15 miliardi di euro.

La lista è lunga 170 pagine e comprende nomi di cantanti, imprenditori, commercianti e altre categorie a cui nel novembre 2011 il governo di Atene aveva chiesto di fare un'autodenuncia volontaria, prima di partire con la gogna mediatica.

Da noi un provvedimento del genere è proibito per legge. Anzi, se un giornalista dovesse pubblicare una lista del genere, rischierebbe sanzioni penali per diversi anni di carcere e centinaia di migliaia di euro, dopo il divieto per legge di pubblicare online anche solo le dichiarazioni dei redditi, deciso dal governo Berlusconi e mai abolito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

E' vero mda.... ma quando ci rifletto su, mi domando...altrove i rappresentanti della legge o della politica incarnano il bene o è forse lecito pensare che sia il "popolo" a essere diverso? Quando un politico anglosassone si dimette per non aver magari pagato i contributi alla colf o simili piccolezze non credo lo faccia per... Leggi tutto
29-1-2012 09:52

FORSE perchè non sappiamo chi sono??? Di solito se si parla d'evasione fiscale si pensa alla fattura di 100 o 10'000€ (dell'artigiano, commerciante, idraulico, ecc..) che se sommati fanno al massimo qualche miliardo (cifra elevata ma ..) ma non i fondi neri che sommati sono da 100 fin 300miliardi d'evasione fiscale!!! Controllate... Leggi tutto
28-1-2012 20:13

Io invece ho l'impressione che la percezione e la consapevolezza del danno determinato al paese dall'evasione sia in aumento, purtroppo però solo in coloro che non evadono e che ben poco possono fare per instaurare un circolo virtuoso. Io pretendo sempre scontrini e fatture e a chi mi propone (fortunatamente pochi): "senza fattura... Leggi tutto
28-1-2012 15:23

ovviamente, forse, pesa meno dell'evasore miliardario...ma ritengo sia molto importante sotto il profilo sociale....perchè è proprio dall'evasione capillarizzata su tutti che si ha particolarmente in questo paese il cancro dell'evasione percepita come una consolidata e normale consuetudine... e non sono nemmeno sicuro che queste... Leggi tutto
28-1-2012 10:07

Guardate che non è l'evasione dello scontrino o della fattura del dentista/idraulico o simili che è il problema! Questo è solo 1% dell'evasione fiscale italiana!!! Basta mettere in fila i "fondi neri" all'estero di qualunque miliardario italiano per fare una finanziaria italiana! Il solo "conto gabbietta" (le... Leggi tutto
27-1-2012 20:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2678 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics