In prova: Airlive N-Plug

IL TEST DI ZEUS - L'evoluzione del repeater: funge anche da access point e da router.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2012]

airlive nplug

Adottare un repeater dedicato rappresenta, in molti casi, la soluzione ideale per espandere un network Wi-Fi.

A differenza di un access point utilizzato con questa funzione, un repeater stand-alone offre diversi vantaggi e qualche svantaggio.

Nel primo caso facilità di configurazione gestione, più ridotti consumi (talvolta anche di molto), collegamento alla rete elettrica semplice e poco ingombrante.

Al contrario delle periferiche basate su un'onda convogliata, un'apparecchiatura del genere può essere utilizzata anche su reti elettriche indipendenti tra di loro.

Gli svantaggi sono rappresentati da una intrinseca rigidità di utilizzo che però, come vedremo, in questo caso è stata brillantemente superata.

Airlive N-Plug, ultimo nato della dinamica azienda taiwanese, va oltre le semplici funzioni di ripetitore, offrendo un sistema multimodale e molti modulare; raccoglie, infatti, in sé, le tre funzioni di repeater, di access point e di router supportando, tra l'altro, un dongle USB 3G e una WAN broadband.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4305 voti)
Leggi i commenti (10)

La cosa che più sorprende in questo prodotto risiede nelle dimensioni particolarmente ridotte (la periferica sta comodamente in una mano e pesa non più di qualche decina di grammi) e nelle numerose funzioni implementate attraverso una serie di switch posti in testa e sulla base.

Sulla faccia superiore, troviamo un interruttore a 3 posizioni, destinato a commutare istantaneamente le diverse funzioni principali.

Sul fondo, un interruttore di accensione e 2 porte LAN/WAN; in tal modo è possibile integrare nella WLAN periferiche con connettività di rete ma prive di funzionalità Wi-Fi come televisori, set-top box, satelliti / ricevitori TV, stampanti e dischi di rete.

Sul frontalino sono infine presenti 5 spie indicatrici delle diverse funzioni e un pulsantino di reset e di gestione del WPS.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
In prova: Airlive N-Plug (2)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Io, questo tipo di aggeggi ancora non li ho capiti. :? A cosa servono? Sostituiscono il router per collegare più PC e/o altri dispositivi in una rete locale senza fili? O sostituiscono i moduli Wi-Fi dei PC e/o altri dispositivi stessi? Ma poi questi ad internet come accedono? Sempre con lo stesso modulo WiFi del router collegato alla... Leggi tutto
14-2-2012 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics