The Pirate Bay, confermate le condanne

Prigione per gli amministratori e multa milionaria. Per le lobby antipirateria la battaglia è solo agli inizi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

piratebay condanna

Condanna confermata per gli amministratori di The Pirate Bay: la Corte Suprema svedese ha rifiutato la revisione del processo, facendo quindi diventare definitive le condanne emesse nel 2009.

Peter Sunde, storico portavoce del sito (sebbene oggi non ricopra più quel ruolo), dovrà passare 8 mesi in prigione; Fredrik Neij 10; Gottfrid Svartholm 12; Carl Lundström, finanziatore, 4.

Per i quattro, però, difficilmente si spalancheranno le porte del carcere: per la giustizia svedese è normale, se il processo dura più di cinque anni (come in questo caso), scontare 12 mesi di pena.

Resta tuttavia la multa (46 milioni di corone svedesi, ossia 5,2 milioni di euro) e l'importanza del verdetto.

L'avvocato di Lundström l'ha peraltro bollato come «assurdo» poiché la Corte si sarebbe «disinteressata dal dissezionare e analizzare le implicazioni legali e i cambiamenti di uno dei più importanti casi legali al mondo di tutti i tempi» emettendo, in sostanza, una sentenza che non tiene conto delle condizioni attuali e della natura della Rete.

Peter Sunde rincara la dose, ricordando l'importanza di The Pirate Bay al di là dell'uso per diffondere pirateria: grazie al sito - dice Sunde - sono stati resi noti documenti, sono state aiutate persone che hanno partecipato alla cosiddetta "primavera araba".

«Abbiamo combattuto la corruzione in tutto il mondo. Abbiamo promosso le pari opportunità per le nazioni povere in tutto il mondo. Abbiamo schiacciato il monopolio sull'informazione. Non ho visto l'industria dell'intrattenimento aiutare qualcuno se non se stessa» conclude Sunde.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6236 voti)
Leggi i commenti (10)

Per la Baia, però, non è ancora giunta la fine: consci dell'opposizione degli Stati Uniti alla sua esistenza e tenendo in gran conto il destino di Megaupload, gli amministratori hanno deciso di cambiare il dominio di riferimento del sito.

Ora, infatti, The Pirate Bay è raggiungibile (filtri nazionali a parte) a un dominio svedese (TLD .se) anziché al classico internazionale .org, più prono a eventuali tentativi di sequestro.

L'ipotesi, infatti, non è così remota: pare infatti che nel 2010 sia The Pirate Bay che Megaupload siano già sfuggiti a un tentativo in questo senso, sebbene i dettagli non siano noti.

Gli attuali gestori non hanno comunque certo intenzione di arrendersi, come testimonia il messaggio postato sul sito: «Il 2012 è l'anno della tempesta. The Pirate Bay raggiungerà un'età di 9 anni. Nonostante i raid, lo spionaggio e le minacce di morte, siamo ancora qui. Siamo stati all'inferno e siamo tornati e ciò ci ha resi più forti che mai».

«Tre nostri amici e fratelli di sangue» - continua il messaggio - «sono stati condannati alla prigione. Potrebbe suonare peggio di quanto sia. Dato che nessuno di loro vive più in Svezia, non andranno in galera. Sono liberi oggi tanto quanto lo erano ieri».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Altri 150 siti nel mirino delle lobby anti P2P

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

«In quest'anno di tempesta, i vincotori alzeranno mulini a vento e i predenti costruiranno ripari. Flettete i muscoli, compagni pirati! Costruite pił siti! Pił reti! Pił protocolli! Gridate pił forte che mai e portiamoci al prossimo livello!»
12-2-2012 17:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di pił?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics