Altri 150 siti nel mirino delle lobby anti P2P

The Pirate Bay, confermate le condanne (2).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2012]

piratebay condanna2

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
The Pirate Bay, confermate le condanne

Per la Svezia, la condanna di The Pirate Bay è solo l'inizio della lotta alla pirateria.

L'Antipiratbyrån (l'Ufficio Antipirateria svedese, gruppo lobbystico fondato nel 2011) festeggia la decisione della Corte Suprema e annuncia una campagna decisa a stroncare altri siti.

«La legge ha parlato e ora stiamo vivendo un momento storico nella lunga discussione sul diritto d'autore in Internet» ha dichiarato l'associazione per bocca del proprio avvocato Henrik Pontén.

«La Corte Suprema ha chiarito che tutti coloro che sono coinvolti nelle violazioni del copyright, compresi coloro che dotano questi ultimi di connessioni a Internet, ora devono assumersi le proprie responsabilità».

Da qui deriva la decisione di agire contro 150 servizi che sfruttano una connessione svedese: «prenderemo azioni legali contro tutti coloro che contribuiscono al crimine in modi diversi» conclude Pontén.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Leggi i commenti (21)

Non si tratta della prima volta che l'Antipiratbyrån cerca di sfruttare una sentenza a The Pirate Bay per colpire altri siti analoghi: già nel 2009, dopo la prima sentenza di condanna, aveva contattato diversi servizi ordinando loro di cessare immediatamente l'attività. Alcuni obbedirono, altri resistettero.

Per tutti questi ultimi vale probabilmente la parte conclusiva del messaggio dei gestori della Baia: «In quest'anno di tempesta, i vincotori alzeranno mulini a vento e i predenti costruiranno ripari. Flettete i muscoli, compagni pirati! Costruite più siti! Più reti! Più protocolli! Gridate più forte che mai e portiamoci al prossimo livello!».

La battaglia per il copyright sembra tutt'altro che conclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

«In quest'anno di tempesta, i vincotori alzeranno mulini a vento e i predenti costruiranno ripari. Flettete i muscoli, compagni pirati! Costruite più siti! Più reti! Più protocolli! Gridate più forte che mai e portiamoci al prossimo livello!»
12-2-2012 17:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3133 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics