Google Earth sorveglia gli allevamenti ittici

Una ricercatrice italiana scopre come usare Google Earth per controllare la pesca nel Mediterraneo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2012]

google earth allevamenti ittici

Google Earth può essere uno strumento utilissimo: la dottoressa Chiara Piroddi, della University of British Columbia di Vancouver, in Canada (ma nata ad Alessandria), ha scoperto per esempio che può servire a tenere sotto controllo gli allevamenti ittici.

Fornire dei dati accurati circa i pesci catturati, infatti, è un problema, e il team della dottoressa Piroddi (di cui fanno parte anche Pablo Trujillo e Jennifer Jacquet) ha cercato un modo per scoprire se ci siano discrepanze anche tra i dati ufficiali relativi ai pesci d'allevamento e quelli reali.

Utilizzando Google Earth i tre ricercatori hanno potuto dunque analizzare il 91% del Mediterraneo e contare il numero di gabbie per pesci presenti nel mare: hanno così scoperto la presenza di 248 gabbie per tonni (circolari, con un diametro di oltre 40 metri) e di 20.976 gabbie per altri pesci entro 10 km dalle coste, per la maggior parte in Grecia e in Turchia.

Le immagini satellitari, combinate con le stime circa il volume delle gabbie, la densità di pesci, i tassi di raccolta e la capacità stagionale si è potuto ottenere una valutazione circa il numero dei pesci d'allevamento di 16 Paesi mediterranei, che ammonta a 225.736.

Ciò che è più interessante è che tale numero è di poco superiore ai dati forniti dalla FAO, il che prova la possibilità di utilizzare Google Earth a questo scopo.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3598 voti)
Leggi i commenti (9)

Inoltre, è stato possibile scoprire che i dati ufficiali forniti dai singoli Paesi a volte si discostano da quelli reali: è il caso per esempio della Grecia e della Turchia che dichiarano il 30% e il 18% in meno, ma anche dell'Italia e della Francia, che invece forniscono dati superiori a quelli reali.

La ricerca completa è stata pubblicata sulla rivista online PLoS One ed è liberamente consultabile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

All'estero la denominazione corrente è pesce locale Leggi tutto
10-2-2012 17:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics