EcoBot trasforma rifiuti ed escrementi in elettricità

Si alimenta con materiale organico e lo usa per produrre energia. In casa al posto del cassonetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2012]

ecobot III

I robot di domani non dovranno porsi il problema di ricaricare le batterie: riusciranno infatti a trovare il proprio "nutrimento" praticamente ovunque e, facendolo, ci libereranno dei rifiuti.

È questa la promessa di EcoBot III, terza generazione di robot alimentati a celle a combustibile microbiche la cui stirpe è nata nel 2002 all'Università di Bristol.

Il primo EcoBot era un apparecchio sperimentale che si alimentava con zucchero, anziché utilizzare delle banali batterie e dover sottostare a cicli di ricarica; il secondo riusciva a utilizzare biomassa non raffinata per trarre energia, nutrendosi di mosche morte, frutta marcia e gusci di crostacei.

Il terzo EcoBot è, ovviamente, il più sofisticato dei tre, e anche il meno schizzinoso: «i robot che mangiano carburanti biologici posso trovare carburante sufficiente quasi dappertutto» spiega John Greenman, microbiologo del Bristol Robotics Laboratory. «C'è materia organica dappertutto sulla Terra - foglie e terreno nelle foreste, e persino rifiuti umani come urina e feci».

«EcoBot III» - continua Ioannis Ieropoulos, esperto di robotica del BRL - «è un robot che raccoglie cibo e acqua dall'ambiente. Esegue i compiti per cui lo progettiamo e, alla fine della giornata, si libera dei propri rifiuti».

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5289 voti)
Leggi i commenti (22)

Il processo di "digestione" del materiale organico dal quale EcoBot trae elettricità, infatti, comporta comunque la produzione di scarti, che il robot depone nella propria "cassetta".

Non è impossibile immaginare un futuro - per quanto lontano - in cui le tecnologie che fanno parte di EcoBot vengano integrate nelle case, permettendo di riciclare i rifiuti organici e persino gli escrementi umani producendo in questo modo energia.

Inoltre, per tornare alla robotica in senso stretto, automi che si alimentano come EcoBot III «funzionano finché vengono nutriti; non c'è nulla di meccanico che possa non funzionare, in loro. Possono andare avanti per 20 o 30 anni. Finché i microbi crescono, possono continuare a funzionare» spiega ancora Greenman.

Al momento, tuttavia, EcoBot non può fare altro che restare fermo in attesa che i microbi compiano il loro lavoro e forniscano energie alle batterie che gli consentono di operare; in futuro, però, la riduzione delle dimensioni del robot e un potenziamento delle celle permetterà di superare questi limiti, e nascerà EcoBot IV.

Il lavoro del team che ha creato EcoBot è parso così promettente che ha ricevuto finanziamenti dalla Bill & Melinda Gates Foundation per migliorare ancora la tecnologia di celle a combustibile microbiche e trasformare l'urina uana in elettricità.

Queste capacità torneranno utili anche durante le missioni spaziali, dove il problema dei rifiuti prodotti dagli umani è tutt'altro che secondario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Bill che da' in pasto escrementi a dei robot? Deja vu... :D Leggi tutto
15-2-2012 15:49

:lol: :lol: :lol: Pensare che la produzione del biogas (che è una energia pulita) è la stessa cosa! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
14-2-2012 20:12

Ma è peggio essere mangiati o vivere (vedi Terminator) coltivati come batterie??? :shock: Ciao
14-2-2012 20:07

Visto che Google ha inventato Skynet, mi sembra normale che qualcun altro lavori a Matrix :-) Questi cari amici potrebbero coltivarci e usarci come fonte di energia :-)
14-2-2012 18:22

Energia "pulita"? Leggi tutto
14-2-2012 17:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics