EcoBot trasforma rifiuti ed escrementi in elettricità

Si alimenta con materiale organico e lo usa per produrre energia. In casa al posto del cassonetto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2012]

ecobot III

I robot di domani non dovranno porsi il problema di ricaricare le batterie: riusciranno infatti a trovare il proprio "nutrimento" praticamente ovunque e, facendolo, ci libereranno dei rifiuti.

È questa la promessa di EcoBot III, terza generazione di robot alimentati a celle a combustibile microbiche la cui stirpe è nata nel 2002 all'Università di Bristol.

Il primo EcoBot era un apparecchio sperimentale che si alimentava con zucchero, anziché utilizzare delle banali batterie e dover sottostare a cicli di ricarica; il secondo riusciva a utilizzare biomassa non raffinata per trarre energia, nutrendosi di mosche morte, frutta marcia e gusci di crostacei.

Il terzo EcoBot è, ovviamente, il più sofisticato dei tre, e anche il meno schizzinoso: «i robot che mangiano carburanti biologici posso trovare carburante sufficiente quasi dappertutto» spiega John Greenman, microbiologo del Bristol Robotics Laboratory. «C'è materia organica dappertutto sulla Terra - foglie e terreno nelle foreste, e persino rifiuti umani come urina e feci».

«EcoBot III» - continua Ioannis Ieropoulos, esperto di robotica del BRL - «è un robot che raccoglie cibo e acqua dall'ambiente. Esegue i compiti per cui lo progettiamo e, alla fine della giornata, si libera dei propri rifiuti».

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5288 voti)
Leggi i commenti (22)

Il processo di "digestione" del materiale organico dal quale EcoBot trae elettricità, infatti, comporta comunque la produzione di scarti, che il robot depone nella propria "cassetta".

Non è impossibile immaginare un futuro - per quanto lontano - in cui le tecnologie che fanno parte di EcoBot vengano integrate nelle case, permettendo di riciclare i rifiuti organici e persino gli escrementi umani producendo in questo modo energia.

Inoltre, per tornare alla robotica in senso stretto, automi che si alimentano come EcoBot III «funzionano finché vengono nutriti; non c'è nulla di meccanico che possa non funzionare, in loro. Possono andare avanti per 20 o 30 anni. Finché i microbi crescono, possono continuare a funzionare» spiega ancora Greenman.

Al momento, tuttavia, EcoBot non può fare altro che restare fermo in attesa che i microbi compiano il loro lavoro e forniscano energie alle batterie che gli consentono di operare; in futuro, però, la riduzione delle dimensioni del robot e un potenziamento delle celle permetterà di superare questi limiti, e nascerà EcoBot IV.

Il lavoro del team che ha creato EcoBot è parso così promettente che ha ricevuto finanziamenti dalla Bill & Melinda Gates Foundation per migliorare ancora la tecnologia di celle a combustibile microbiche e trasformare l'urina uana in elettricità.

Queste capacità torneranno utili anche durante le missioni spaziali, dove il problema dei rifiuti prodotti dagli umani è tutt'altro che secondario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Bill che da' in pasto escrementi a dei robot? Deja vu... :D Leggi tutto
15-2-2012 15:49

:lol: :lol: :lol: Pensare che la produzione del biogas (che è una energia pulita) è la stessa cosa! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
14-2-2012 20:12

Ma è peggio essere mangiati o vivere (vedi Terminator) coltivati come batterie??? :shock: Ciao
14-2-2012 20:07

Visto che Google ha inventato Skynet, mi sembra normale che qualcun altro lavori a Matrix :-) Questi cari amici potrebbero coltivarci e usarci come fonte di energia :-)
14-2-2012 18:22

Energia "pulita"? Leggi tutto
14-2-2012 17:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics