I batteri robot che riciclano gli escrementi ricavando energia

Metabolizzando le acque luride permettono di produrre elettricità, metano, acqua pulita e persino gomma sintetica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2013]

M pilus bactobots

Ogni anno il mondo spreca quasi 1.100 TWh di energia, racchiusi nelle acque luride che vengono trattate con sistemi che, anziché produrre energia, ne consumano (circa il 2% del totale mondiale, per l'esattezza).

Sarebbero sufficienti per dare corrente per un anno a 275 milioni di case, ma fino a oggi non esisteva il modo di "estrarli": un problema particolarmente sentito nei Paesi in via di sviluppo, dove la mancanza di acqua pulita e di energia potrebbe essere risolta se entrambe queste risorse si potessero ottenere dalle acque di scarico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1508 voti)
Leggi i commenti (2)
La soluzione arriva dai BactoBots di Pilus Energy, "batteri robot" creati grazie all'ingegneria genetica per il trattamento delle acque.

I BactoBots vengono alloggiati in una cella nella quale si fa affluire l'acqua da trattare; in modo anaerobico i batteri metabolizzano i componenti organici, producendo ioni di idrogeno ed elettroni.

Questi - spiega Pilus - vengono raccolti per alimentare case e dispositivi oppure utilizzati per ottenere acqua, metano, isoprene e persino gomma sintetica. L'articolo continua dopo il video.

Il tutto è racchiuso in un container non più lungo di 12 metri e che è in grado di trattare le acque di un intero villaggio in un Paese in via di sviluppo.

Per evitare la riproduzione incontrollata dei BactoBots - e anche il loro eventuale furto - a ogni "fornitura" di acque da trattare deve essere aggiunta una speciale GeRM key, una molecola senza la quale i batteri si autodistruggono.

L'intero progetto sta raccogliendo finanziamenti tramite Indiegogo, dove Pilus punta a raccogliere 50.000 dollari.

pilus graphic

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Idea molto interessante. Sarebbe veramente un bel modo per sostituire gli attuali impianti di depurazione delle acque nere, speriamo che abbia successo.
6-12-2013 18:53

trovo che sia una idea geniale. i robot sono macchine programmabili per eseguire un compito. se invece usiamo esseri viventi come normali batteri, potrebbero mutare per sopravvivere e riprodursi in modo incontrollato. problema che con esseri artificiali non esisterebbe. quindi credo che questa sia la direzione giusta.
6-12-2013 05:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1995 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics