A2A, e sai cosa paghi

Un onere aggiuntivo fino a 77 euro appare all'improvviso sulle bollette di conguaglio emesse dall'azienda milanese A2A Energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2012]

a2a cauzione bollette 77 euro

Viste le gelide correnti provenienti dalla Siberia e l'ovvio incremento dei consumi energetici per far fronte all'anomalo rigore che sta caratterizzando questo inverno, è fuor di dubbio che le bollette del proprio fornitore di energia debbano essere leggermente più elevate del solito.

L'azienda che serve il Comune di Milano A2A Energia ha deciso di rendere meno pesante alle famiglie italiane, in tempi di crisi e recessione, l'onere di corrispondere le spettanze ad essa dovute, suggerendo tempistiche e modalità di rateizzazione delle bollette.

Occorre comunque prestare sempre estrema attenzione al dettaglio delle spese fatturate: per esempio a quella denominata Oneri diversi dalla fornitura.

Lì, infatti, si trova una precisazione ben chiara nel merito: «Il deposito cauzionale da Lei dovuto è stato adeguato al valore di 77€ come stabilito dall'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas nella delibera 229/01 e s.m.i.» (per consumi superiori a 500 metri cubi annui).

La sopraccitata direttiva stabilisce in effetti delle forme di garanzia applicabili a tutti i clienti e, nel titolo V, indica persino gli importi massimi che il fornitore può esigere, a titolo cauzionale, dai clienti stessi.

Sancisce inoltre che la domiciliazione bancaria, postale o su carta di credito della bolletta deve essere considerata sempre e comunque alla stregua di un deposito cauzionale.

Prontamente A2A ha recepito la delibera, esigendo da tutti i clienti che non abbiamo domiciliazione bancaria della bolletta la corresponsione di un deposito cauzionale; guardacaso, però, l'importo è esattamente pari al massimo stabilito dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas (ma promettendone comunque la successiva restituzione).

Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5895 voti)
Leggi i commenti (25)

Sorge tuttavia spontanea una domanda: questo adeguamento del deposito cauzionale non è fortemente in contrasto con l'articolo 11 della delibera stessa?

Questo articolo, infatti, testualmente recita: «L'esercente può richiedere al cliente, all'atto della stipulazione del contratto di vendita, il versamento di un deposito cauzionale o la prestazione di equivalente garanzia. Sono considerate forme di garanzia equivalenti al deposito cauzionale altri strumenti che assicurino l'esercente circa l'esatto adempimento da parte del cliente».

Dunque «può», ma solo «all'atto della stipulazione del contratto». Dove sia sancito per il consumatore finale l'obbligo di corrispondere un deposito cauzionale successivamente alla stipulazione del contratto non è per niente chiaro, ma questa è forse un'interpellanza da rivolgere direttamente all'Autorità per l'Energia.

Quel che è certo invece è che questa decisione è chiaramente stata adottata al fine di «assicurare una efficace tutela degli interessi dei clienti del mercato vincolato e di clienti finali di servizi di vendita di gas effettuati attraverso reti di gasdotti locali», come recita la delibera stessa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

la contestazione infatti non è sull'obbligo di dar seguito alle delibere, ma sulla discrezionalità nell'applicazione delle stesse.
14-4-2012 00:39

{Fabio}
Ricordo che l'Autorità per l'energia è un organismo indipendente e tutti i fornitori di elettricità e gas sono OBBLIGATI a dar seguito alle delibere dell'autorità, a meno di non voler essere multati per inadpienza. Bene ha fatto, quindi, A2A Energia ad adeguarsi prontamente a quanto disposto. In... Leggi tutto
11-3-2012 21:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1848 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics