L'Europa rinvia l'ACTA alla Corte di Giustizia

Dovrà valutare le minacce per la libertà d'espressione e la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2012]

acta corte giustizia europea

Che l'ACTA non sia quel capolavoro proclamato dai suoi promotori è stato capito anche dalla Commissione Europea, che pure meno di un mese fa ha firmato l'appoggio al trattato.

I Commissari hanno infatti deciso di sottoporre l'ACTA all'esame della Corte di Giustizia Europea, per capire se per caso non abbiano ragione quanti temono che una sua introduzione segni la fine di Internet come lo conosciamo.

D'altra parte, le varie nazioni che compongono l'Unione Europea hanno già espresso tutte le proprie perplessità, e le autorità di Bruxelles non potevano non tenerne conto.

I nodi centrali che la Corte dovrà esaminare sono quelli che riguardano gli eventuali pericoli posto dall'ACTA alla libertà d'espressione, alla libertà d'informazione e alla privacy degli internauti, che pare si voglia sottomettere alla difesa del diritto d'autore.

Fino a oggi, la Commissione sembrava completamente favorevole all'ACTA, come recita anche il sito ufficiale dell'istituzione europea: «Prima di tutto, l'ACTA garantisce che la gente ovunque nel mondo possa continuare a condividere sul web informazioni e materiali non piratati. L'accordo non limita la libertà di Internet, non censurerà siti web né li chiuderà».

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Leggi i commenti (3)

ACTA - continua la Commissione - «non ha nulla a che vedere con il modo in cui utilizziamo Internet nella nostra vita quotidiana. Le persone possono continuare a utilizzare i social network come Twitter e Facebook proprio come prima nulla cambia».

C'è da sperare che la decisione di rinviare il trattato alla Corte sia il segno di un saggio dubbio apparso nelle menti dei commissari, i quali hanno forse capito che Internet non sta tutta in Facebook e Twitter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Io ribadisco: Non si farà un solo passo avanti. Restiamo sempre allo stesso punto, anzi, rischiamo sempre più di perdere terreno. Quello che serve è che chi propone leggi liberticide si becchi una condanna, e pure seria. Non è serio, salvo che come male istituzionale, che si laasci continuare a proporre e riproporre le stesse limitazioni... Leggi tutto
24-2-2012 12:52

Sembra lo stesso discorso di quelli del ACTA :lol: :lol: :lol: Ma chi pensano di prendere in giro??? Ciao Leggi tutto
24-2-2012 03:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Parlamento una proposta di legge vorrebbe obbligare i nuovi esercizi pubblici (ristoranti, negozi e via dicendo) a mettere a disposizione gratis degli utenti la possibilità di navigare col Wi-Fi in Internet. Secondo te...
È una novità giusta e moderna.
È un obbligo (costoso) in più, da evitare.
Ottimo, ma si dovrebbero prevedere degli sconti fiscali per l'esercente.
La connessione sarà lenta, e poi con gli smartphone il Wi-Fi chi lo usa oggi?
Non mi interessa.
Non saprei.

Mostra i risultati (2868 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics