Gli USA chiedono l'estradizione per i gestori di MegaUpload

Kim Dotcom e altre tre persone sono richieste negli USA per rispondere di riciclaggio di denaro e violazione del diritto d'autore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2012]

kim dotcom estradizione megaupload

Gli Stati Uniti hanno formalmente chiesto l'estradizione di Kim Dotcom e di tre altre persone, accusate dei reati che hanno portato alla chiusura di MegaUpload.

La notizia è tutt'altro che sorprendente; ciò che sorprende, semmai, è che gli USA hanno aspettato l'ultimo giorno utile (venerdì 2 marzo) per fare la prporia mossa.

I reati di cui i quattro sono accusati vanno dall'associazione a delinquere al riciclaggio di denaro passando per le infrazioni al diritto d'autore; per ottenere l'estradizione, le autorità americane si appelleranno a un trattato delle Nazioni Unite sottoscritto per combattere la criminalità organizzata a livello internazionale.

La prima udienza per decidere sulla questione è stata fissata per il prossimo 20 agosto, ma la vicenda si annuncia lunga e complessa, anche perché la violazione del copyright non fa parte dei reati previsti dal trattato dell'ONU.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3672 voti)
Leggi i commenti (9)

Questo è invece previsto dalla legge neozelandese che regola le estradizioni, le quali possono avvenire solo se si è stati condannati in Nuova Zelanda a una pena non inferiore ai quattro anni di carcere; la distribuzione di opere in violazione del diritto d'autore prevede sino a 5 anni di carcere.

In ogni caso, Kim Dotcom si ritiene innocente (dopotutto aveva sempre paragonato l'attività di MegaUpload a quella di Google e YouTube) e crede di riuscire a vincere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2624 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics