nVidia entra nella Linux Foundation

L'azienda raggiunge AMD e Intel: ora si spera che rilasci i driver grafici sotto licenza open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2012]

nvidia entra linux foundation

Se in generale l'ingresso di una nuova azienda nella Linux Foundation non è una gran notizia (poiché non è un evento poi così raro), l'adesione da parte di un gigante come nVidia merita certamente qualche attenzione in più.

nVidia era infatti l'ultima dei tre maggiori produttori di chip grafici a non aver ancora aderito alla Linux Foundation - Intel e AMD ne sono membri da tempo - e il cambio di rotta potrebbe rappresentare una buona novità per chi ama l'open source.

Per esempio, sino a oggi nVidia ha sempre offerto soltanto driver proprietari per le proprie schede grafiche, rifiutandosi di rilasciare il codice sorgente e di partecipare al progetto open source Nouveau, che infatti si basa su un lavoro di reverse engineering per la creazione di driver liberi per le schede di nVidia.

Certo non è detto che l'ingresso nella Linux Foundation porti immediatamente a un rilascio dei sorgenti dei driver di nVidia (dopotutto anche quelli di AMD contengono parti proprietarie), ma quantomeno sembra di vedere un avvicinamento ulteriore da parte della società al mondo Linux.

Inoltre, non bisogna dimenticare che, al di là delle schede grafiche, nVidia è l'azienda che produce i System-on-a-chip Tegra, che si trovano in diversi smartphone e tablet: un maggiore supporto a Linux (e, di riflesso, ad Android) può essere solo il benvenuto.

Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12276 voti)
Leggi i commenti (123)

«L'ingresso nella Linux Foundation» - ha dichiarato Scott Pritchett, vicepresidente della divisione Linux di nVidia - «accelererà la nostra collaborazione con le organizzazioni e le persone che plasmano il futuro di Linux, portando a un'esperienza grandiosa per gli utenti e gli sviluppatori di Linux».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io di comparazioni tra chip grafici e tra driver relativi non me ne intendo per niente. Però sono contento lostesso di tutto ciò che è buono per l'OpenSource. :D
13-3-2012 10:25

le mie idee di futuri upgrade con ati a questo punto vanno a farsi benedire :D
13-3-2012 08:40

{Eustorgio}
Questa notizia è grandiosa ed interessante. magari, anche, un po' attesa. Nvidia produce un'ottimo hardware ma, soprattutto, un ottimo driver per Linux: se diventasse anche Open sarebbe ancora più grande.
12-3-2012 13:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics