Smarrire il telefonino, brutto affare

Perdere lo smartphone non è poi così brutto: cose ben peggiori accadono se qualcuno lo ritrova.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2012]

smarrire smartphone symantec

Perdere il telefonino, o peggio ancora lo smartphone, non fa piacere a nessuno.

Un recente studio condotto da Symantec dimostra però che le cose diventano anche peggiori se il telefonino viene ritrovato da qualcuno che non è il proprietario.

Infatti pare che in caso di smarrimento ci sia il 50% di probabilità di ritrovamento, ma quasi il 100% - praticamente una certezza - di probabilità che chi avrà trovato il telefono perso provi ad accedere alle informazioni che vi sono contenute.

Per arrivare a questa conclusione, Symantec ha ideato l'Honey Stick Project, dove il miele (honey) sul bastoncino (stick) è rappresentato da uno smartphone abbandonato di proposito in un luogo in cui chiunque potrebbe lasciarlo se l'avesse perso davvero (ristoranti, toilette e via di seguito).

Nessuno dei telefoni era bloccato con password, PIN o con sistemi che prevedono di disegnare un tracciato per lo sblocco, mentre ognuno conteneva falsi dati personali, campi di accesso al sito bancario precompilato, foto e applicazioni; oltre, naturalmente, a un programma che registrava ogni azione compiuta dagli utenti.

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3423 voti)
Leggi i commenti (3)

L'azienda ha così scoperto che il 72% delle persone che avevano ritrovato un telefono ha guardato le fotografie, il 57% ha tentato di aprire un file chiamato password salvate e il 43% ha provato a utilizzare l'app di online banking.

Soltanto la metà ha provato a contattare il legittimo proprietario, sebbene nome, indirizzo e-mail e numero di telefono di casa fossero elencati tra i contatti.

Smarrire lo smartphone, insomma, non è la cosa peggiore che possa capitare: il peggio accade se qualcuno lo ritrova.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

A parte il costo dell'operazione, 50 casi sono più che sufficienti, da un punto di vista statistico, a patto che i casi vengano scelti con un sufficiente indice di casualità. per questo è sufficiente che gli oggetti siano stati lasciati in luoghi assolutamente ordinari e non prevalentemente in luoghi selezionati. quindi la validità... Leggi tutto
19-3-2012 17:43

Perchè non leggi con maggior attenzione il contenuto dell'articolo? :old: Leggi tutto
19-3-2012 17:34

A me non sembra così improbabile come risultato, soprattutto per la parte che riguarda il curiosare fra foto e contatti. In quanto al fatto che uno studio basato su 50 casi sia da considerarsi ridicolo non ne sono del tutto convinto. E' probabilmente da considerarsi un campione ridotto se si considera che questi 50 smartphone sono stati... Leggi tutto
18-3-2012 16:36

scusami ma questa è un affermazione poco convincente. I dati vanno verificati con larghi campioni, altrimenti parliamo di fuffa inutile. Detto questo, studi fatti con 50 device sono ridicoli.... :D Leggi tutto
18-3-2012 11:32

A me paiono un mucchio di cavolate. Non credo nessuno sia tanto cretino da cercare di accedere a dati come quelli della banca con il rischio quasi certo di essere sgamato. La maggior parte invece credo avrebbe provato a cancellare tutti i dati e riutilizzarlo per se rischiando comunque. Solo qualcuno avrebbe provato a restituirlo... Leggi tutto
18-3-2012 06:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2606 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics