Venezia sprofonda: 2 millimetri ogni anno

Secondo una recente ricerca, la città affonda più velocemente di quanto si pensasse.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2012]

venezia sprofonda 2 mm annoi

Che Venezia corra il pericolo di sprofondare non è un mistero per nessuno; tuttavia, secondo uno studio condotto da ricercatori dell'Istituto Scripps di Oceanografia dell'Università della California a San Diego, Venezia, la velocità cui questo fenomeno si verifica sarebbe stata finora sottostimata.

Grazie a misurazioni condotte tramite GPS e interferometria satellitare, i ricercatori hanno scoperto che la città sprofonda mediamente di 1-2 millimetri all'anno, ma non solo: l'intera area della laguna si starebbe inclinando verso est di 1 o 2 millimetri ogni anno.

Lo sprofondamento è più accentuato nella zona sud (3-4 millimetri all'anno) rispetto alla zona nord (2-3 millimetri); il cedimento centro, invece, si assesta intorno al millimetro annuo.

Le cause di questa situazione sono diverse: da un lato ci sono le estrazioni di acqua dal sottosuolo avvenute in passato, che sarebbero state responsabili dell'abbassamento della città di 7 centiemtri; ora queste estrazioni sono state vietate, ma gli effetti permangono (come il compattamento dei sedimenti su cui Venezia poggia).

Dall'altro lato - come spiega Yehuda Bock, primo autore dello studio - «la componente principale è quella tettonica, con la placca adriatica che sta scivolando sotto gli Appennini, anche se il compattamento dei sedimenti sotto la città rimane un fattore importante».

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6711 voti)
Leggi i commenti (14)

La pubblicazione completa della ricerca avverrà il 28 marzo, e solo allora la si potrà considerare nella sua interezza, soprattutto valutandone i metodi; misurazioni di questo tipo presentano sempre dei margini di errore.

Intanto, comunque, sono già allo studio diversi piani per evitare lo sprofondamento della città; uno di questi, per esempio, prevede di pompare acqua nel sottosuolo (in pratica compiendo l'operazione inversa rispetto a quella compiuta per buona parte del XX secolo) per provocare l'innalzamento della città.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

allora, precisiamo 4 cose: 1. i fenomeni di subsidenza sono da considerare come "assolutamente normali e naturali" in tutte le aree di accumulo sedimentario, dalle zone litoranee a quelle più interne. Ci sono precisi studi su tassi di sedimentazione vs. tassi di subsidenza. D'altro canto se non ci fosse la subsidenza non ci... Leggi tutto
29-3-2012 09:01

Casi di SUBSIDENZA da estrazione sono accaduti in in Italia anche se piccoli e non sempre in diretta corrispondenza dei pozzi facendo per lo più incavolare i contadini. Ma in Italia avevamo solo l'ENI che si occupava e responsabilizzava. In USA invece sono accaduti fatti gravissimi come depressioni di pezzi di strada che causarono... Leggi tutto
26-3-2012 20:45

Già, se non ricordo male già più volte questa era stata indicata fra le possibili cause della subsidenza anche se la cosa resta controversa, vedi link. Leggi tutto
26-3-2012 19:26

Hanno fatto delle rilevazioni serie! Semmai l'articolo manca che uno dei possibili responsabili sia l'estrazione di gas e petrolio dal sottosuolo nelle zone vicine. Ciao
26-3-2012 18:46

{Giona Antonio}
Hanno rotto i c......i chi puo dire se una data zone del pianeta sprofonda o meno con assolutta certezza?Nessuno!!!Anche perche nessuno puo dire che non sia un fenomeno naturale al quale neesun uomo sulla terra ne singolarmente ne organizzato puo rimediarlo.
26-3-2012 16:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4403 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics