Il bug di Android che paralizza lo smartphone

Scovato da quattro ricercatori italiani, può rendere un dispositivo Android inutilizzabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-03-2012]

android bug dos

C'è un bug in Android che, se sfruttato, può arrivare a rendere praticamente inutilizzabile un dispositivo a meno di interventi generalmente al di là di un utente normale.

È stato scoperto da quattro ricercatori italiani - Alessandro Armando, Alessio Merlo, Mauro Migliardi e Luca Verderame - all'interno di diverse versioni del sistema (compresa la più recente, Ice Cream Sandwich).

I dettagli non sono stati resi noti, ma soltanto le linee generali; si sa tuttavia che a causa di un problema di progettazione è possibile creare un'app in grado di generare un elevato numero di processi e consumare così tutte le risorse del dispositivo su cui sta girando.

Un malware creato per sfruttare questa vulnerabilità potrebbe farsi eseguire all'avvio, impedendo così completamente il normale funzionamento dello smartphone o del tablet, e si farebbe installare senza insospettire l'utente, poiché non avrebbe bisogno di permessi particolari.

In questo panorama preoccupante, il lato positivo è che i quattro scopritori hanno inviato a Google anche una soluzione al problema e che tale soluzione è stata già testata e trovata funzionante.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3190 voti)
Leggi i commenti (2)

Prossimamente, quindi, saranno rilasciate le correzioni che permetteranno agli utenti di Android di dormire sonni più tranquilli, mentre il lavoro dei ricercatori sarà illustrato alla IFIP SEC 2012, in programma dal 4 a 6 giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E che problema c'è? A parte che Motorola li sta aggiornando se vogliamo il problema è che ti richiedono di creare un account motoblur per poter aggiornare ergo (se ho trasformato un Navman in un Tom Tom) il telefono me lo aggiorno da solo visto che account motoblur non mi interessa di crearne. :wink: Leggi tutto
28-3-2012 18:06

{utente anonimo}
Il maggior difetto di Android è che... i produttori di telefono non aggiornano i dispositivi (v. ad es., Motorola)
28-3-2012 00:38

Se i SO degli altri smartphone - iOS, RIM, WP - sono incapaci di fare la stessa cosa, allora non è soltanto un bug di Android... è una domanda, non una provocazione. Quindi, non sono programmatore nè sviluppatore ma mi chiedo se sia così difficile implementae una modalità di lettura della SIM che esiste nei telefoni normali, che hanno... Leggi tutto
27-3-2012 18:38

Altro virus albanese? :D
27-3-2012 18:12

Il Bug più grande di Android è che al contrario dei software dei normali telefoni è incapace di leggere i contatti memorizzati sulla sim "on the fly" ma ne è richiesta l'importazione sul dispositivo. E li chiamano" smartphone" :roll:
27-3-2012 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics