I deputati europei dicono no allo scippo dell'ACTA

Andando contro la Commissione, l'europarlamento ottiene che il trattato venga discusso in assemblea anziché presso la Corte di Giustizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2012]

no acta

Ci sono volute una trasversale levata di scudi guidata dai deputati socialisti e numerose manifestazioni (passate sotto silenzio dai media nazionali) perché non avesse seguito la decisione della Commissione Europea di sottoporre alla Corte di Giustizia Europea anziché al Parlamento la definitiva approvazione dell'ACTA.

Il controverso trattato internazionale, che formalmente intenderebbe contrastare l'illegale diffusione delle opere dell'ingegno protette dai diritti d'autore nazionali, non è stato adottato da tutti gli aderenti al patto economico europeo: c'è infatti il timore che nasconda intenti repressivi circa la diffusione della cultura e delle opinioni, a vantaggio delle solite lobby dell'intrattenimento.

Gli eurodeputati ostili al passaggio di competenze giustificano l'opposizione abbastanza trasversale motivandola con la necessità che il dibattito avvenga nella sede che gli è propria: quindi nelle aule del Parlamento e non nelle segrete stanze della Corte.

«È stato importante non prestarsi al gioco della Commissione Europea, che da alcune settimane cerca di spezzettare il dibattito spostandolo dall'ambito politico a quello procedurale» racconta la socialista Françoise Castex, la quale poi prosegue spiegando che la Commissione preferirebbe evitare il dibattito politico, temendo il rigetto del trattato.

«L'ACTA infatti presenta una dimensione politica alla quale non sono i magistrati che possono e debbono dar risposta» ribadisce la battagliera eurodeputata; anche perché è attuale la possibilità di una pesante intromissione nella privacy delle persone.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3009 voti)
Leggi i commenti (12)

Si è così dovuti arrivare ad una votazione della Commissione sul Commercio Internazionale (INTA) per decidere a stragrande maggioranza (75%) che la Corte di Giustizia non poteva avere competenza in merito e che pertanto non doveva essere adita.

Il nuovo calendario dei lavori dell'Unione prevede a maggio una riunione in Commissione, e l'inizio del dibattito parlamentare verso la metà del mese successivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Temo che, purtroppo, ciò non avverrà ancora per lunghi anni a venire... Per ora incassiamo questo piccolo afflato di democrazia.
1-4-2012 14:19

Ogni tanto l'Europa, quella vera, quella del parlamento eletto dalle genti europee, dà ancora segni di vita. Il mio sogno è quello di vedere quell'organismo oscuro e inquitante che si chiama Commissione Europea finalmente estinto. Non sarà mai troppo presto.
30-3-2012 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2835 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics