I deputati europei dicono no allo scippo dell'ACTA

Andando contro la Commissione, l'europarlamento ottiene che il trattato venga discusso in assemblea anziché presso la Corte di Giustizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2012]

no acta

Ci sono volute una trasversale levata di scudi guidata dai deputati socialisti e numerose manifestazioni (passate sotto silenzio dai media nazionali) perché non avesse seguito la decisione della Commissione Europea di sottoporre alla Corte di Giustizia Europea anziché al Parlamento la definitiva approvazione dell'ACTA.

Il controverso trattato internazionale, che formalmente intenderebbe contrastare l'illegale diffusione delle opere dell'ingegno protette dai diritti d'autore nazionali, non è stato adottato da tutti gli aderenti al patto economico europeo: c'è infatti il timore che nasconda intenti repressivi circa la diffusione della cultura e delle opinioni, a vantaggio delle solite lobby dell'intrattenimento.

Gli eurodeputati ostili al passaggio di competenze giustificano l'opposizione abbastanza trasversale motivandola con la necessità che il dibattito avvenga nella sede che gli è propria: quindi nelle aule del Parlamento e non nelle segrete stanze della Corte.

«È stato importante non prestarsi al gioco della Commissione Europea, che da alcune settimane cerca di spezzettare il dibattito spostandolo dall'ambito politico a quello procedurale» racconta la socialista Françoise Castex, la quale poi prosegue spiegando che la Commissione preferirebbe evitare il dibattito politico, temendo il rigetto del trattato.

«L'ACTA infatti presenta una dimensione politica alla quale non sono i magistrati che possono e debbono dar risposta» ribadisce la battagliera eurodeputata; anche perché è attuale la possibilità di una pesante intromissione nella privacy delle persone.

Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3016 voti)
Leggi i commenti (12)

Si è così dovuti arrivare ad una votazione della Commissione sul Commercio Internazionale (INTA) per decidere a stragrande maggioranza (75%) che la Corte di Giustizia non poteva avere competenza in merito e che pertanto non doveva essere adita.

Il nuovo calendario dei lavori dell'Unione prevede a maggio una riunione in Commissione, e l'inizio del dibattito parlamentare verso la metà del mese successivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Temo che, purtroppo, ciò non avverrà ancora per lunghi anni a venire... Per ora incassiamo questo piccolo afflato di democrazia.
1-4-2012 14:19

Ogni tanto l'Europa, quella vera, quella del parlamento eletto dalle genti europee, dà ancora segni di vita. Il mio sogno è quello di vedere quell'organismo oscuro e inquitante che si chiama Commissione Europea finalmente estinto. Non sarà mai troppo presto.
30-3-2012 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics