L'Europa rinvia l'ACTA alla Corte di Giustizia

Dovrà valutare le minacce per la libertà d'espressione e la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2012]

acta corte giustizia europea

Che l'ACTA non sia quel capolavoro proclamato dai suoi promotori è stato capito anche dalla Commissione Europea, che pure meno di un mese fa ha firmato l'appoggio al trattato.

I Commissari hanno infatti deciso di sottoporre l'ACTA all'esame della Corte di Giustizia Europea, per capire se per caso non abbiano ragione quanti temono che una sua introduzione segni la fine di Internet come lo conosciamo.

D'altra parte, le varie nazioni che compongono l'Unione Europea hanno già espresso tutte le proprie perplessità, e le autorità di Bruxelles non potevano non tenerne conto.

I nodi centrali che la Corte dovrà esaminare sono quelli che riguardano gli eventuali pericoli posto dall'ACTA alla libertà d'espressione, alla libertà d'informazione e alla privacy degli internauti, che pare si voglia sottomettere alla difesa del diritto d'autore.

Fino a oggi, la Commissione sembrava completamente favorevole all'ACTA, come recita anche il sito ufficiale dell'istituzione europea: «Prima di tutto, l'ACTA garantisce che la gente ovunque nel mondo possa continuare a condividere sul web informazioni e materiali non piratati. L'accordo non limita la libertà di Internet, non censurerà siti web né li chiuderà».

Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3411 voti)
Leggi i commenti (3)

ACTA - continua la Commissione - «non ha nulla a che vedere con il modo in cui utilizziamo Internet nella nostra vita quotidiana. Le persone possono continuare a utilizzare i social network come Twitter e Facebook proprio come prima nulla cambia».

C'è da sperare che la decisione di rinviare il trattato alla Corte sia il segno di un saggio dubbio apparso nelle menti dei commissari, i quali hanno forse capito che Internet non sta tutta in Facebook e Twitter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Io ribadisco: Non si farà un solo passo avanti. Restiamo sempre allo stesso punto, anzi, rischiamo sempre più di perdere terreno. Quello che serve è che chi propone leggi liberticide si becchi una condanna, e pure seria. Non è serio, salvo che come male istituzionale, che si laasci continuare a proporre e riproporre le stesse limitazioni... Leggi tutto
24-2-2012 12:52

Sembra lo stesso discorso di quelli del ACTA :lol: :lol: :lol: Ma chi pensano di prendere in giro??? Ciao Leggi tutto
24-2-2012 03:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2394 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics