Virgin Galactic porta 500 persone nello spazio

L'attore Ashton Kutcher è l'ultimo VIP a voler provare l'ebbrezza del primo volo spaziale commerciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2012]

Branson Virgin Galactic Kutcher

L'annuncio risale al 2009, quando la Virgin Galactic aveva rivelato di voler dare il via all'era dei voli spaziali commerciali entro il 2012, con una spedizione orbitale.

Da allora molti personaggi famosi (il prezzo di un "biglietto" si aggira intorno ai 200.000 dollari) si sono fatti avanti per prenotarsi un posto sulle navicelle di sir Richard Branson, fondatore della compagnia, il quale ora ha rivelato di aver raggiunto il numero di 500 passeggeri.

L'ultimo a entrare a far parte della spedizione - che comprende un viaggio di tre ore e mezzo, cinque minuti delle quali saranno passati in assenza di peso - è l'attore Ashton Kutcher, la cui partecipazione è stata annunciata da Branson in persona.

«Ho chiamato Ashton per congratularmi e dargli il benvenuto. È entusiasta quanto noi all'idea di essere tra i primi a varcare l'ultima frontiera (e a ritornare!) e a sperimentare la magia dello spazio in prima persona» ha dichiarato l'imprenditore britannico.

Pare proprio che questa primavera sia la stagione delle imprese condotte da personaggi famosi: solo pochi giorni fa Jeff Bezos, fondatore di Amazon, annunciava l'intenzione di recuperare i motori dell'Apollo 11, e poco prima il regista James Cameron scendeva con un sottomarino monoposto nella Fossa delle Marianne.

Sondaggio
Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti?
Il primo volo commerciale verso la ISS a opera della Dragon Space Capsule della SpaceX. - 6.5%
Il volo commerciale suborbitale venduto da Virgin Galactic ai turisti spaziali per 200.000 dollari. - 3.9%
L'avanzamento della costruzione della stazione spaziale cinese. - 6.3%
L'arrivo delle sonde GRAIL intorno alla Luna, di cui studieranno il campo gravitazionale. - 1.9%
Il lancio di LightSail-1, veicolo sperimentale che usa per la propulsione unicamente le radiazioni solari raccolte da una "vela". - 20.6%
La partenza della sonda Dawn dall'asteroide Vesta verso il pianeta nano Cerere, dove arriverà nel 2015 e raccoglierà informazioni sulla storia del sistema solare. - 5.8%
L'arrivo del rover Curiosity, partito lo scorso 26 novembre, su Marte. - 17.9%
Il volo di test del Dram Chaser, velivolo spaziale privato che dovrà un giorno portare gli astronauti della NASA sulla ISS al posto del pensionato programma Shuttle. - 5.4%
L'atterraggio dell'X-37-B, velivolo automatizzato segreto dell'aviazione militare americana, in orbita da diversi mesi con compiti di spionaggio. - 4.3%
L'aggiunta di un nuovo laboratorio e di un nuovo braccio robotico alla ISS. - 1.8%
Le missioni di esplorazione planetaria: Cassini intorno alle lune di Saturno, Messenger intorno a Mercurio, New Horizon nelle vicinanze di Plutone. - 14.9%
Il mantenimento di una presenza continua nello spazio, grazie agli astronauti che si danno periodicamente il cambio sulla ISS. - 10.9%
  Voti totali: 1882
 
Leggi i commenti (6)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Stx Premesso che rispetto la tua opinione, mi permetto però di continuare a non condividerla. I tempi e la situazione economica non mi sembrano affatto adatti ad una avventura dai dubbi ritorni e dai costi senz'altro enormi che, se non si tratta di bufala magistralmente promossa, rischia di essere solo un ennesimo... Leggi tutto
14-4-2012 17:08

@Gladiator: Premesso che sono ENTUSIASTA di questa idea, e’ semplicemente una offerta per chi puo’ spendere come la Ferrari, una pelliccia, la casa a Monte Carlo e altre mille cose, se vuoi, piu’ idiote, dispendiose e meno tecnologiche di questa. La differenza qui e’ che’ e’ un investimento spaziale PRIVATO, finanziato dai PRIVATI... Leggi tutto
11-4-2012 18:27

Francamente mi sfugge l'utilità della cosa - viaggi spaziali per straricchi - in un mondo in cui la gente muore di fame e i poveri aumentano ed aumenteranno ogni giorno di più... Però forse è una mia ottusità... :?
7-4-2012 15:14

E speriamo che porti TANTI, TANTI turisti cosi' il prezzo scendera'. Io non vedo l'ora di fare un viaggio del genere ma al momento mi pare.. un po' caro..
3-4-2012 11:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics