Olanda, Partito Pirata si rifiuta di bloccare Pirate Bay

Preferisce arrivare al tribunale piuttosto che sottostare alle minacce della locale associazione antipirateria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2012]

pirate bay olanda partito pirata

L'Italia non è l'unico stato da cui The Pirate Bay non è direttamente raggiungibile: nei Paesi Bassi, l'associazione antipirateria BREIN è riuscita a ottenere che i due maggiori provider - Ziggo e XS4ALL - blocchino il sito.

Come accaduto altrove, anche lì sono immediatamente sorti diversi proxy che consentono di aggirare il blocco e contro i quali BREIN si è subito scagliata; uno di questi proxy è gestito dal locale Partito Pirata.

Contro uno dei proxy, BREIN ha già ottenuto una vittoria, riuscendo a ottenere un'ingiunzione che ha obbligato i gestori a sospendere ogni attività; in caso contrario avrebbero pagato una multa di 1.000 euro per ogni giorno in cui il proxy sarebbe rimasto online.

Usando questa ingiunzione come leva, l'associazione si è rivolta anche contro il proxy del Partito Pirata; in questo caso, però, si è vista rispondere negativamente, e il partito ha fatto sapere di non aver paura di arrivare in tribunale, e ha spiegato il perché.

«In Internet pullula una gran quantità di proxy. Da quasi tutti TPB è raggiungibile, anche con un singolo URL. Se andiamo avanti così non resterà più alcuna Internet quando BREIN avrà raggiunto il proprio obiettivo di rendere TPB inaccessibile» ha dichiarato il presidente del partito.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il Partito Pirata ritiene che BREIN si stia spingendo troppo oltre, e che nella sua foga distruttrice non si interessi del fatto che così facendo daneggia anche gli artisti legittimi, oltre all'intera Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quoto mda! Come al solito i benefici di pochi, in questo caso le lobbies che succhiano agli artisti i diritti d'autore, gravano pesantemente sulle spalle dei soliti noti e puntano sempre di più a limitare le libertà di espressione fondamentali delle persone.
8-4-2012 09:52

Sono sicuro che i posteri, sui libri di storia, ci daranno ragione al 100%. Però la cosa non mi consola granchè. :(
6-4-2012 15:04

Quanto ci costa l'anti-pirateria? Sicuramente migliaia di volte (pagano poi i consumatori onesti) di più che consentire la pirateria!!! Infatti le associazioni anti-pirateria sono diventate un male maggiore della pirateria stessa, un business miliardario! Senza contare le violazioni dei diritti dei cittadini comuni e altri controlli... Leggi tutto
6-4-2012 07:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5152 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics