Facebook, calano i guadagni

Gli utenti continuano a crescere, ma le prestazioni finanziarie sono sottotono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2012]

facebook calano guadagni

Sul tavolo di Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, sono da poco arrivate due notizie: una buona e una, se non cattiva, almeno non troppo buona.

La prima, quella buona, è il continuo aumento degli utenti: dagli 845 milioni di dicembre 2011 si è passati agli attuali 901 milioni; di questi, 500 milioni sono classificati come "utenti attivi", ossia quelli che giornalmente interagiscono sul social network.

La notizia meno buona è relativa agli incassi di Facebook, di cui ormai si può sapere tutto perché la documentazione relativa - e continuamente aggiornate - è nelle mani della Securities and Exchange Commission in vista dell'imminente quotazione in Borsa.

I ricavi del primo trimestre del 2012 hanno visto una crescita del 45% (arrivando a 1,06 miliardi di dollari) rispetto a un anno fa; tuttavia, se si confrontano questi numeri con quelli dell'ultimo trimestre del 2011, si registra un calo del 6%.

Anche i guadagni netti non brillano come una volta: il primo trimestre ha fatto registrare un calo del 12% rispetto a un anno fa (dai 233 milioni del primo trimestre 2011 agli attuali 205 milioni).

Facebook attribuisce questo fenomeno a «variazioni stagionali» che si sono già verificate in passato; d'altra parte, nel conteggiare i guadagni bisogna tenere presente che il social network sta spendendo su vari fronti, e parecchio.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1563 voti)
Leggi i commenti (4)

L'ultimo grande acquisto risale a pochi giorni fa: con un miliardo di dollari (in denaro e azioni) Facebook si è assicurata la proprietà di Instagram; ora si apprende che la quota in denaro è pari a 300 milioni.

C'è infine, un problema che ancora non ha trovato soluzione: sono in aumento continuo gli utenti che accedono a Facebook da una piattaforma mobile, dunque non tramite un browser web ma dall'apposita app.

Il problema sta nel fatto che Facebook non ha idea di come monetizzare questi contatti: non a caso, questo è uno dei punti deboli che il social network stesso ha indicato alla SEC quale rischio concreto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{loredelborgallo}
Proprio in Autunno ho acquistato dello spazio pubblicitario su FaceBook. I risultati non li cito, però vi assicuro che mi hanno fatto spendere più di quanto volessi. Il sistema pretende la carta di credito per avviare il servizio, poi si prende i soldi. Capirete che in questo modo un cliente si sente preso per il collo.
27-4-2012 00:16

bhè....il trimestre scorso c'era natale di mezzo, conterà pur qualcosa :D. Comunque è ridicolo che Facebook abbia acquistato Instagram per 1 milione di euro.
26-4-2012 10:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1718 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics