Tutte le debolezze di Facebook

Dallo strapotere di Mark Zuckerberg al rischio di bug che possono rovinare la reputazione, ecco le perplessità che potrebbero allontanare gli investitori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2012]

zuckerberg facebook borsa

Mentre Facebook continua quella che pare una marcia trionfale verso la quotazione in Borsa (le contrattazioni dovrebbero iniziare a maggio) i documenti depositati alla SEC svelano anche i problemi e le paure del social network.

Al di là dei rischi comprensibli e immaginabili, una delle questioni più interessanti e che stanno facendo mormorare Wall Street riguarda il potere pressoché assoluto che Mark Zuckerberg, creatore di Facebook, continuerà ad avere.

Nonostante l'ingresso degli azionisti nella società, Zuckerberg avrà il pieno controllo del social network: le azioni che si è assicurato e le deleghe che già possiede sono più che sufficienti perché possa sostanzialmente ignorare gli altri investitori.

Questa possibilità desta qualche preoccupazione, perché, come è stato fatto notare, «pur essendo un dirigente, Zuckerberg ha diritto a votare come proprietario di azioni nel proprio interesse, che non è detto sia coincidente con quello generale».

Per avere un'idea del potere che spetta a Zuckerberg, valga la considerazione fatta dal Financial Times: «È più potente di quanto Rupert Murdoch non lo sia in News Corp. E gli investitori nel social network dovranno accettare il suo potere e la sua "insopportabile vaghezza"».

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)

In aggiunta a queste incognite, i documenti in possesso della SEC svelano che Facebook teme innanzitutto la censura da parte di determinati Paesi, poi la possibilità che gli utenti fuggano verso Google o Twitter, e ancora la mancata protezione dei brevetti che coprono le sue tecnologie.

Altre preoccupazioni sono più sottili: la diffusione degli smartphone permette agli utenti di essere sempre connessi, ma per Facebook ciò non si traduce necessariamente in un bene, poiché nell'app la pubblicità non è visibile.

C'è poi, infine, la questione dei bug non ancora scoperti ma che possono essere presenti nel codice del sito: una falla potrebbe mettere alla berlina informazioni che gli utenti pensavano di aver impostato come private, rovinando la reputazione di Facebook.

Chi ha intenzione di investire nel social network più frequentato al mondo, insomma, dovrà avere ben chiaro che nonostante il rapido successo Facebook non è poi indistruttibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Francamente non so se riuscirà a far digerire il metodo Zuckerberg anche agli investitori, forse ai buoi sì ma i grossi investitori potrebbero anche lasciarlo nel suo brodo o levargli la pelle se gli conviene. Al mondo non ci sono solo i sempliciotti che si iscrivono a fuckbuck perchè è fico e godurioso... :inc:
10-2-2012 19:23

Grazie anche da parte degli altri... :-)
4-2-2012 23:14

Lo sapevo che avevi capito infatti ti avevo fatto un :D Il reminder era per quelli che... non ci erano arrivati! :lol:
4-2-2012 14:06

Guarda che avevo capito. :wink: Leggi tutto
4-2-2012 12:35

Stai tranquillo Stx. Niente transazioni illegali solo assegni circolari non trasferibili. :D Avere un conto corrente costa e per le mie esigenze non serve a niente quindi ci rimetterei perchè in definitiva guadagnerei meno del mio stipendio. Col cambio di un circolare incasso esattamente il mio stipendio chi me lo fa' fare di aprire un... Leggi tutto
3-2-2012 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Agosto 2025
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics