Sempre più agitate la acque sull'ACTA

Il Controllore Europeo per la Protezione dei Dati esplicita le minacce alla privacy derivanti dall'accordo commerciale anti contraffazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2012]

f... ACTA

Approfittando del momento socio-economico sfavorevole in ambito europeo, le lobby degli Stati Uniti continuano il pressing per far approvare norme più favorevoli alla tutela dei diritti di autori ed editori.

Se gli andrà bene, probabilmente insisteranno anche per una revisione in ottica nordamericana della legislazione sui brevetti in campo tecnologico e dell'innovazione.

Ad oggi, l'Accordo Commerciale Anti Contraffazione (ACTA) è stato sottoscritto dal Consiglio e dalla Commissione Europea, dalla maggioranza di membri dell'UE (tra cui Italia, Francia e Regno Unito) nonché da Stati Uniti, Australia, Canada, Svizzera, Marocco, Giappone, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Singapore.

Per ora le uniche resistenze effettive sulla questione del controverso accordo sembrerebbero le eccezioni sollevate del Controllore Europeo per la Protezione dei Dati (CEPD) che in un recente rapporto ribadisce il parere già espresso nel 2010 e puntualizza le minacce che potrebbero derivarne sulla privacy degli utenti in caso di adozione.

L'eurocontrollore teme infatti che misure dettagliate sulla protezione della proprietà intellettuale sull'Internet avrebbero effetti secondari ma inaccettabili sui diritti fondamentali delle persone in caso di applicazione scorretta.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il rapporto lamenta che allo stato attuale le misure "mancano di precisione" permettendo "la sorveglianza indifferenziata e generalizzata sul comportamento degli utenti del Web e delle loro comunicazioni elettroniche"; e continua lamentando che la normativa prevista dall'ACTA sono contrarie sia all'art. 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo che agli articoli 7 e 8 dell'accordo sui diritti fondamentali e alla direttiva sulla protezione dei dati.

newsletter

Il CEPD inoltre rileva che sembrano del tutto scavalcati i principi giuridici relativi alla presunzione d'innocenza e alla protezione dei dati personali dei cittadini, mentre al contrario "le misure richieste sono estremamente intrusive della sfera privata delle persone e non devono essere applicate quando non siano necessarie e comunque proporzionate all'obiettivo di far rispettare il diritto alla proprietà intellettuale".

In attesa del procunciamento in giugno dell'Europarlamento in sessione plenaria, la Commissione Europea evrebbe voluto scavalcare le contrapposizioni deferendo l'accordo all'esame della Corte di Giustizia europea; tentativo fortunatamente abortito per l'opposizione di quanti non vedevano di buon occhio che un organo giurisdizionale fosse chiamato a esprimersi - sia pure informalmente - su contenuti puramente amministrativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io voterò Partito Pirata. :wink:
10-5-2012 15:46

votiamo persone come beppe grillo .
10-5-2012 00:16

Adesso che esiste un appiglio giuridico la vedo dura far approvare una norma Americana contro gli interessi Europei... :wink: Ciao
9-5-2012 00:39

Bhà. Non smetteranno mai. L'unica speranza e che una rivoluzione li mandi tutti alla ghigliottina. :evil:
5-5-2012 00:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' buona l'acqua del rubinetto?
Sì. La bevo quasi sempre.
No. Di solito bevo acqua in bottiglia.
Sì, ma di solito bevo acqua in bottiglia.

Mostra i risultati (6452 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics