Il navigatore con realtà aumentata sul parabrezza

Proietta le indicazioni direttamente davanti agli occhi del guidatore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2012]

pioneer gps realtà aumentata

I navigatori GPS sono generalmente uno strumento prezioso che evita di avere a che fare con atlanti e cartine permettendo di arrivare a navigazione a colpo sicuro, o quasi.

Il problema nasce quando si passa più tempo a guardare lo schermo del navigatore che a guardare la strada, correndo il rischio di causare incidenti.

Pioneer, in collaborazione con l'americana MicroVision, ha pensato di risolvere questo problema annunciando Cyber Navi, un sistema che proietta le informazioni necessarie alla navigazione su uno schermo trasparente (che misura 90x30 centimetri, con una diagonale di 37 pollici e una risoluzione di 720x260 pixel) posto sul parabrezza.

In questo modo il guidatore non avrà bisogno di togliere gli occhi dalla strada per sapere da che parte dovrà svoltare o a che distanza inizierà il nuovo limite di velocità, poiché tre laser - rosso, verde e blu - proietteranno i dettagli direttamente davanti ai suoi occhi.

Tali informazioni saranno sovraimposte a un'immagine della strada ripresa da una telecamera posta sul frontale dell'auto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Leggi i commenti (22)

Cuore del sistema sarà l'apparecchio che troverà posto nel cruscotto e che avrà l'aspetto di un tradizionale sistema di navigazione, display compreso; sarà disponibile in due versioni, 2 DIN e 1 DIN + 1 DIN. L'articolo continua dopo il video.

Sullo schermo del parabrezza, infatti, saranno proiettate soltanto le informazioni indispensabili, per evitare di distrarre - anziché aiutare - il conducente; tutto il resto finirà invece sul tradizionale display.

Entrambe le edizioni del sistema saranno messe in vendita in Giappone nel prossimo mese di luglio; la versione 1 DIN + 1 DIN, denominata AVIC-VH99HUD, costerà 320.000 yen (cica 3.094 euro), mentre la versione 2 DIN, chiamata AVIC-ZH99HUD, costerà 300.000 yen (circa 2.900 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

GIUSTO! Dovrebbe essere una aggravante!!! :twisted: :twisted: :twisted: Proponiamola al Monti (tanto lui è dotato di autista) per rimpinzare le Casse di Stato! :twisted: :twisted: :twisted: Ciao
28-5-2012 22:35

E NON SOLO!!! :taptap: Leggi tutto
28-5-2012 19:37

Pochi discorsi, questo è il futuro: informazioni chiare e di facile assimilazione (nessuna auto ha un display, per quanto grande, anche lontanamente comparabile), massima interazione uomo-veicolo (comandi vocali per gestire tutto, dai sistemi audio, al telefono, fino al climatizzatore - vedi Ford Sync). Rabbrividisco quando vedo per... Leggi tutto
28-5-2012 14:07

Francamente preferisco l'hud della BMW, altri dettagli al seguente link
24-5-2012 19:23

BMW serie 5, comprata usata con circa 4 anni sulle spalle ma con una lista di accessori che e' praticamente equivalente al listino completo (di allora) ... tenuta benissimo e non proprio regalata, naturalmente! :) Riguardo alla visuale non la copre assolutamente: questa immagine da' un'idea realistica di cosa si vede in realta': link Leggi tutto
24-5-2012 13:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2576 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics