Yahoo, CEO lascia per bugie su laurea e per salute

Scott Thompson abbandona la società. Tra le motivazioni anche il suo stato di salute.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-05-2012]

ross levinsohn

Ufficialmente, si tratta di «motivi personali». Nessuno dubita, tuttavia, che l'addio di Scott Thompson a Yahoo sia dettato dal recente scandalo della falsa laurea.

La vicenda è emersa appena una settimana fa, quando uno degli azionisti di Yahoo, Daniel Loeb, denunciò la presenza di una bugia all'interno del curriculum di Thompson, allora CEO della società: vi si citava infatti una laurea in Informatica che Thompson non ha mai conseguito.

La scoperta, aggravata dal fatto che la falsa informazione è contenuta anche nel materiale consegnato alla SEC, ha fatto sì che in molti iniziassero a chiedere le dimissioni del CEO, cosa che ora è avvenuta.

Ma non sarebbe la laurea mai conseguita l'unico motivo delle dimissioni. Secondo più di una fonte, infatti, Scott Thompson avrebbe un carcinoma alla ghiandola tiroidea che limiterebbe la sua attività professionale.

Yahoo si trova quindi nella spiacevole situazione di dover ripartire da capo e, soprattutto, di doversi cercare un nuovo amministratore delegato.

Sondaggio
I trend dell'ICT
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1545 voti)
Leggi i commenti (4)

Per il momento il ruolo viene assunto da Ross Levinsohn, finora responsabile per il nord America, nominato CEO ad interim.

L'addio di Thompson porta buone nuove per Dan Loeb, che è finalmente riuscito a ottenere quel posto in Consiglio di Amministrazione cui mirava da un po'; insieme a lui entrano in Consiglio due suoi uomini di fiducia, anch'essi come Loeb membri del fondo Third Point, che detiene il 5,8% di Yahoo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ma uno più imbarazzante dell'altro in casa Yahoo??? Ma lo fanno apposta oppure lo sono??? :lol: :lol: :lol: Ciao
15-5-2012 14:06

:shock: Oramai è di moda la laurea Falsa... Trota docet
14-5-2012 22:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sopravvive solo il più forte
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2563 voti)
Maggio 2025
Dopo Klarna, anche Duolingo fa marcia indietro sulla IA
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics