HyQ, il cane robot nato in Italia

Creato per sostituire l'uomo in ambienti pericolosi, è in grado di muoversi agilmente su ogni tipo di terreno. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2012]

hyq cane robot

L'Italia è presente con un robot del tutto particolare alla ICRA 2012, la conferenza internazionale di robotica che si sta tenendo in questi giorni nel Minnesota (USA).

Si chiama HyQ l'invenzione che gli scienziati dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, guidati dal professor Darwin Caldwell del Dipartimento di Robotica Avanzata, stanno mostrando al pubblico.

HyQ sta per Hydraulic Quadruped - Quadrupede Idraulico - e il nome descrive già tutto: si tratta infatti di un robot dotato di quattro zampe, in grado di muoversi agevolmente su pressoché ogni tipo di terreno.

Lungo circa 1 metro e pesante 70 kg, è in grado di camminare, correre (fino a una velocità di 2 metri al secondo), saltare e può persino sollevarsi sulle zampe posteriori: parrebbe una specie di cane robotico.

La somiglianza col mondo animale non è casuale: i suoi creatori si sono ispirati a diversi quadrupedi realmente esistenti - cani, ma anche cavalli e stambecchi - per dare vita al complesso sistema che permette a HyQ di muoversi e restare in equilibrio.

Il robot è stato progettato per sostituire l'uomo negli ambienti pericolosi: edifici a rischio (perché pericolanti o a rischio di esplosione) o zone contaminate, per esempio. L'articolo prosegue dopo il filmato.

Ciò che caratterizza specialmente HyQ è la capacità di adeguare il passo per superare gli ostacoli e compiere movimenti anche su terreni accidentati grazie al sistema di controllo reattivo della forza delle zampe.

I ricercatori, che ora stanno lavorando sull'evoluzione di HyQ, ora si apprestano a dotare il robot di braccia e a integrare il sistema idraulico, eliminando così la necessità di cavi e tubi, oltre all'aggiunta di ulteriori sensori.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8813 voti)
Leggi i commenti (23)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Forse è stato fatto apposta! Ti immagini penetrare in una villa e trovarti quel COSO davanti??? :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
18-5-2012 17:18

Ringrazio Mattia, si trattava di Bigdog .. Il filmato citato si riferisce a varie fasi di sviluppo del prototipo, le ultime immagini sono abbastanza notevoli per reattivita', equilibrio e reazione. Inotre Bigdog appare autonomo sia come "intelligenza motoria" che come alimentazione elettrica, a differenza di questo prototipo..
16-5-2012 13:54

Beh mi pare che tutti e due abbiano bisogno di un bel po' di miglioramenti... quello americano inciampa anche su una strada asfaltata... :oops:
16-5-2012 10:03

{Mattia}
E' una versione brutta del BigDog americano (link), condivido..
15-5-2012 19:30

Mai visto nulla di piu' brutto! Mi pare inoltre anni indietro rispetto ad un prototipo simile in sviluppo per l'esercito americano. Un altro quadrupede ma ben piu' avazato e autonomo. Brutto quasi come questo ma si muoveva meglio. Forse dovevo premettere che non mi piacciono i robot antroporfi (o "cinemorfi" sarebbe piu'... Leggi tutto
15-5-2012 18:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1992 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics