Open Source contro Digital Divide

Come l'Open Software può dare un contributo determinante per ridurre il Digital Divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2002]

Il Digital Divide può essere definito in brevi termini come il processo che porta a una differenza di dotazioni tecnologiche e opportunità di utilizzarle nei diversi paesi del mondo. Questo problema è oggetto di molti studi a impegno internazionale (per esempio il Sustainable Development Network Program promosso dalle Nazioni Unite) che hanno lo scopo precipuo di monitorare gli sviluppi tecnologici di diverse nazioni ma non solo. L'obiettivo è quello di porre rimedio alle disparità attivando progetti e convegni di sensibilizzazione e studio.

Anche nel nostro paese tale problematica è viva e discussa. Ciò è dimostrato dalla partecipazione italiana ad iniziative quali Ingegneria Senza Frontiere , un'associazione internazionale presente in Spagna, Francia, Belgio, Inghilterra e Canada. In Italia sono attivi i gruppi di Torino e Roma, ai quali si è aggiunto il gruppo di Trento. In quest'ultima sede l'associazione ha una sezione dedicata all'ICT che si interessa di come le nuove tecnologie dell'informazione possano essere usate per migliorare le condizioni di vita di tutti gli abitanti della terra e opera per la solidarietà e la cooperazione con i popoli dei paesi del Sud del Mondo.

Proprio a Trento - dalla sezione dell'ISF dedicata all'ICT - partirà nei prossimi giorni (19 e 20 dicembre) un seminario organizzato in collaborazione con la sede spagnola dell'associazione stessa. L'ISF di Trento riunisce studenti, laureati, professori universitari con l'intento di una volontaria collaborazione che però non è limitata ai soli ingegneri. Tra i molteplici progetti attivati ne è partito uno di alfabetizzazione informatica in Kosovo che si fonda sull'utilizzo di strumenti "open-source". Il Convegno del 19 e 20 dicembre è strutturato in una parte di tipo formale, con due interventi proposti da esponenti della sezione spagnola di ISF e da un momento di approfondimento dei temi. Per ulteriori informazioni: isf-ict@science.unitn.it

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pier Luigi Tolardo
Posso..... Leggi tutto
14-12-2002 18:44

Davide3
Pane e Computer Leggi tutto
14-12-2002 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics