Facebook comprerà Opera?

Il browser norvegese è nel mirino del social network: permetterebbe di muovere guerra a Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2012]

facebook compra opera

C'è un'indiscrezione che si aggira per il web e potrebbe essere la soluzione ai problemi di Opera - browser amato dai propri utenti ma stretto tra giganti come Chrome, Firefox e Internet Explorer - e i dubbi di Facebook su come monetizzare gli accessi da smartphone.

Pare infatti - stando a quanto riporta il sito Pocket Lint, citando fonti internet - che il social network sia intenzionato ad acquisire l'azienda norvegese, la quale peraltro non farebbe mistero della propria intenzione di trovare un compratore.

Nessuno dei due attori di questa vicenda ha confermato l'ipotesi, tuttavia la notizia secondo la quale Opera avrebbe disposto un blocco delle assunzioni contribuisce a far pensare che qualcosa di grosso bolla in pentola o, quantomeno, che Opera speri in qualcosa di grosso.

Dal punto di vista del browser norvegese - che nella versione desktop vanta 270 milioni di utenti e 168 milioni di utenti in quella per smartphone battezzata Opera Mini - l'acquisizione potrebbe essere il trampolino di lancio per rientrare a testa alta nella guerra dei browser, dalla quale sembrava ultimamente un po' escluso.

Dal punto di vista di Facebook, sarebbe il mezzo per proporre un browser "ufficiale" strettamente integrato con le propri funzionalità ma, soprattutto, l'occasione di mettere le mani sul parco utenti di Opera Mobile e Opera Mini, le apprezzate edizioni per smartphone.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12422 voti)
Leggi i commenti (47)

Facebook potrebbe fornire accesso diretto a tutto un ecosistema di app, giochi e funzioni legate al social network stesso, dando vita a un "social browser" e trovando la via per dare consistenza economica alle visite dai dispositivi mobili.

Inoltre si troverebbe in una buona posizione per tentare di infastidire Google, il cui browser Chrome continua a mietere successi.

Infine, Opera possiede alcune aziende che si occupano di pubblicità online e sui dispositivi mobili, e che contribuiscono a mantenere sani i conti dell'azienda norvegese: com'è noto, Facebook saprebbe come utilizzarle.

Per ora, in ogni caso, si tratta soltanto di voci. Si valuta che l'operazione, qualora andasse in porto, costi a Facebook circa 670 milioni di dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Mah, la notizia suscita in me reazioni contrastanti: da un lato, è indubbio che l'acquisizione da parte di FB porterebbe a quello che considero da sempre il miglior browser la visibilità che meriterebbe; dall'altro, però, è grande il rischio che perda esattemente quelle caratteristiche (semplicità, pulizia dell'interfaccia, velocità) che... Leggi tutto
4-6-2012 14:15

Dura la vita, eh?
1-6-2012 08:23

E' dalla versione 3 (epoca del 16 bit) che utilizzo solo ed esclusivamente Opera per navigare. Se fosse vera la notizia e se dopo l'acquisizione impesteranno il browser di "fessbukkerie" senza la possibilita' di escluderle lo abbandonero' in favore di altro sw anche se ora come ora non saprei cosa utilizzare
31-5-2012 22:56

non dimentichiamo che opera è anche in alcuni internet tv (sony ad esempio) re se non erro nella wii
30-5-2012 23:08

Che triste fine per Opera se va in porto questa mossa di fessbuk... Intanto beccatevi lo Zuccherone che prepara l'operazione :pranzo:
30-5-2012 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2394 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics