L'Independence Day dei pirati

Sei anni fa la polizia sequestrava i server di The Pirate Bay: fu l'inizio del successo che dura ancora oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2012]

The Pirate Bay Independence Day

«Buon giorno dell'indipendenza!»: non è il festeggiamento di qualche americano in anticipo sul calendario, ma l'accoglienza che il blog di The Pirate Bay riservava a tutti lo scorso 31 maggio.

Che cosa c'è da festeggiare è subito evidente: il 31 maggio 2006 la polizia svedese compì un raid sequestrando tutto il materiale informatico usato dai Pirati e arrestando Peter Sunde, Gottfrid Svartholm e Fredrik Neij, al tempo amministratori del sito.

Sembrerebbe un avvenimento da dimenticare, e invece fu l'inizio del successo di quello che ancora oggi si definisce «il sito di torrent più resistente di Internet».

The Pirate Bay era stato fondato soltanto tre anni prima ed era già diventato una spina nel fianco delle major, ma non aveva ancora la popolarità che acquisì in seguito al raid: se allora i peer erano 2,5 milioni, in seguito sono cresciuti sino a 40 milioni; se gli utenti registrati erano 1 milione, poi sono arrivati a 5,7 milioni.

Ma soprattutto, la Baia dei Pirati è tuttora online: prima che la polizia sequestrasse i server, infatti, gli admin sono riusciti a fare un backup completo del sito, operazione che ha permesso loro di tornare online in soli tre giorni. L'articolo continua dopo il video.


Il raid della polizia ripreso dalle telecamere di sicurezza (almeno finché non vengono coperte)

In seguito, poi, sono aumentate le misure di sicurezza per prevenire il ripetersi di eventi del genere, e i numerosi modi (tra cui le centinaia di indirizzi IP pronti all'uso) in cui è possibile accedere a The Pirate Bay nonostante i vari blocchi sono una testimonianza di questo lavoro.

Ecco perché The Pirate Bay ha deciso di ribattezzare il 31 maggio Pirates Independence Day e di festeggiarlo: fu davvero il momento in cui le cose iniziarono a farsi serie.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Leggi i commenti (9)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2477 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics