La Giornata Mondiale dell'Ambiente compie 40 anni

Le celebrazioni di quest'anno sono dedicate alla Green Economy e allo sviluppo sostenibile, in vista della conferenza di Rio de Janeiro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2012]

giornata mondiale ambiente 2012

Si celebra oggi la quarantesima Giornata Mondiale dell'Ambiente, un momento di sensibilizzazione che quest'anno ha per tema la green economy.

Un po' in tutto il mondo sono stati organizzati eventi e manifestazioni, tutti rintracciabili dal sito dell'UNEP (l'ente delle Nazioni Unite che si occupa dell'ambiente).

Per la giornata di oggi sono state individuate 10 aree di intervento in cui la Green Economy può venire in auto: dalle costruzioni (per realizzare edifici che non incidono pesantemente sull'ambiente) alla pesca (sottolineando l'importanza di sostenere una pesca sostenibile), dalle foreste (con consigli pratici, come utilizzare documenti elettronici in luogo della carta) ai trasporti (anche qui, preferendo evitare di viaggiare da soli in auto).

L'UNEP suggerisce poi di porre attenzione all'utilizzo dell'acqua, al supporto all'agricoltura locale e sostenibile, alla transizione verso fonti energetiche rinnovabili, a provare a mettere in pratica forme di ecoturismo, a dare la precedenza al riciclaggio dei rifiuti piuttosto che allo smaltimento e, infine, ad acquistare prodotti con occhio critico, sostenendo quelle aziende che s'impegnano nell'incidere il meno possibile sull'ambiente.

L'attenzione è tuttavia concentrata in modo particolare sul Brasile, dove tra un paio di settimane, dal 20 al 22 giugno, si svolgerà la conferenza Rio+20 voluta dalle Nazioni Unite e che ha a tema lo sviluppo sostenibile.

Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4208 voti)
Leggi i commenti (6)

A questo proposito, e in occasione della giornata di oggi, il Segretario Generale dell'ONU Ban Ki-Moon ha dichiarato: «Dobbiamo lasciarci alle spalle il mito che economia e benessere ambientale sono in contraddizione. Rio+20 rappresenta l'opportunità per convincerci che valutare lo sviluppo e il benessere solo con il PIL è ormai inadeguato».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5646 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics