Tabelle e conclusioni

In prova: Zyxel NSA325 (4)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2012]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Zyxel NSA325

Durante l'utilizzo il NSA325 di Zyxel si è dimostrato sempre molto silenzioso; la ventola posteriore mantiene bassa la temperatura dei drive interni e, grazie alla regolazione automatica della velocità di rotazione, quasi non la si nota.

L'uso delle varie possibilità offerte praticamente non risente di tempi morti grazie al processore adottato, che ha una velocità di clock di 1,6 GHz ed è accompagnato da 512 Mbyte di RAM.

Da segnalare anche l'attenzione al risparmio energetico: dopo un certo lasso di tempo (indicabile dall'utente dalla pagina di amministrazione) il NAS viene posto modalità di ibernazione, spegnendo i dischi e riducendo il consumo da 27 Watt a 7 Watt; sempre sulla stessa linea, la funzione di programmazione permette di accendere o spegnere il dispositivo a orari prestabiliti, ed è supportata anche la funzionalità Wake-on-LAN.

ZYXEL NSA-325
Prezzo Euro 256,52 (Iva compresa)
Pro Interfaccia web curata e intuitiva; possibilità di espandere le funzioni con pacchetti software; attenzione al risparmio energetico; molto silenzioso.
Contro Richiede l'uso del cacciavite per montare i dischi; menu di amministrazione affollato.
Funzionalità 4
Prestazioni 4.5
Ergonomia e design 3
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni commerciali 3
Giudizio Globale 45

Il NSA-325 di Zyxel si presenta come una buona soluzione per le reti domestiche, cui fornisce tutte le possibilità che possono risultare utili, dall'archiviazione pura e semplice alle funzioni di media server sino alla trasformazione in un server web o FTP.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4279 voti)
Leggi i commenti (10)

A frenare l'acquisto, tuttavia, potrebbe essere il prezzo non bassissimo, specialmente se si tiene conto che i dischi non sono inclusi.

La possibilità di espandere le funzionalità tramite pacchetti software rappresenta un buon valore aggiunto e l'interfaccia web, curata ed elegante, rende semplice l'utilizzo di base.

Specifiche tecniche

Dimensioni: 58x196x130 mm
Peso: 662 g
Dischi supportati: 2 SATA I/II da 3,5 pollici
LAN: connettore 10/100/1000 Ethernet RJ-45
Porte: 2 USB 2.0, 1 USB 3.0
Pulsanti: Accensione, CopySync, Reset
Consumi: 27 Watt in funzione, 7 Watt in ibernazione, 0,24 Watt in modalità Wake-on-LAN
Protocolli di rete supportati: TCP/IP, CIFS/SMB, NFS, FTP, HTTP, DHCP (client), PPPoE, NTP
File system supportati: XFS (dischi interni); NTFS, EXT2, EXT3, FAT32, ReiserFS, XFS (dischi esterni)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Francesco}
Ciao, ho acquistato da qualche giorno anche io il NSA325. Volevo gestire i pacchetti ed aggiungerne degli altri ma a mia sorpresa non ho la voce Pacchetto nel menu laterale. Sapete consigliarmi come rimediare a questa cosa? Grazie mille e complimenti per la recensione. Buona serata
30-12-2013 00:45

Perchè dice che se si vuole configurare o l'interfaccia web o Windows??? Con Suse Linux in 5 minuti posso (ma anche una persona poco pratica ma informatica) avere NAS, FTP, server-email, Samba, ecc. ecc.. (POTENZA YAST2) SENZA i LIMITI di Windows desktop (orridi appositamente per farti acquistare Windows Server) e i costi di Windows... Leggi tutto
10-12-2013 22:20

{utente anonimo}
ho anche io l'hp microserver con su l'ESX 5.1 e un certo numero di macchine virtuali. E' ovviamente molto molto piu' versatile del Nas ma ... consuma da 40w a 70w in funzione dell'uso, mentre lo zyxel passa da 27w a 0,24w in wake on lan. Ricordate che la corrente si paga, e a occhio direi che 1w acceso per un... Leggi tutto
8-6-2012 10:00

per il microserver HP, cerca con google questo codice prodotto 664447-425 è al momento il modello base a listino HP
7-6-2012 10:09

Scusate, qualche info in più su questo microserver? possibile che costi meno di un NAS?
7-6-2012 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3672 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics