MegaUpload, gli utenti potranno riavere i loro file (forse)

La MPAA non si oppone, ma a una condizione: i file caricati illegalmente devono restare inaccessibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2012]

megaupload mpaa accesso file utenti

La richiesta di riavere i propri file - avanzata lo scorso mese da un utente di Megaupload - sembra aver prodotto qualche risultato.

La MPAA, l'associazione americana dei produttori cinematografici, ha infatti risposto in termini che a una prima lettura sembrano incredibilmente ragionevoli.

«I membri della MPAA capiscono gli utenti legittimi che si possono essere affidati a Megaupload per conservare i propri dati legittimamente acquisiti o creati» scrivono i legali dell'associazione, lasciando intendere di non essere contrari, in linea di principio, a un accesso ai dati da parte dei proprietari.

Nelle righe che seguono, tuttavia, la faccenda si fa meno simpatica: la MPAA fa presente che qualora il tribunale decida che è giunto il momento di restituire i file «è essenziale che il meccanismo includa una procedura che assicuri che ogni materiale cui gli utenti accederanno, copieranno o scaricheranno non siano file che sono stati caricati illegalmente».

Quella che sembra una normale richiesta si trasforma dunque in una difficoltà tecnica veramente difficile da superare, e che lascia pensare che forse la MPAA si sia mostrata in primo luogo accogliente proprio perché sapeva che la limitazione successiva avrebbe bloccato ogni accesso.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)

Inoltre, l'associazione pretende che nessuno legato ai diriguteenti di Megaupload abbia accesso ai server: si è sempre infatti detta preoccupata che ciò possa servire per rilanciare Megaupload in un luogo irraggiungibile dalla giustizia statunitense.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Francamente credo che sarà abbastanza difficile che gli utenti possano riavere i loro files - anche se non illegali - senza lottare duramente e intentare anche più class actions nei confronti della MPAA. Parafrasanda un oscuro trascorso italiano, il loro motto è: punirne qualche milione per educarne centinaia di milioni... :twisted:
9-6-2012 16:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3881 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics