Chiude sito di sottotitoli, avrebbe infranto il copyright

Il gestore, uno studente di 25 anni, dovrà anche pagare una multa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2012]

chiuso sito sottotitoli

Per gli amanti di quei film e telefilm che arrivano al di fuori del Paese per il quale sono stati realizzati con notevole ritardo, i sottotitoli disponibili online sono una manna.

Grazie al lavoro di appassionati che s'impegnano a tradurre le versioni originali, a poche ore di distanza dalla messa in onda del film o dell'episodio è possibile trovare pronti i file di testo con i sottotitoli nella propria lingua nativa.

Tutto ciò senza contare il fatto che questa attività, se è piacevole per chi semplicemente desidera gustarsi al più presto le produzioni estere, è del tutto indispensabile per chi ha problemi di udito.

C'è tuttavia un problema: anche i sottotitoli, così come gli script alla base di film e telefilm, sono protetti dal copyright.

L'americana MPAA, per esempio, non si fa problemi nel denunciare i siti che li pubblicano anche se sono esteri, come il caso di Qsubs ha dimostrato.

Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3732 voti)
Leggi i commenti (16)

Qualcosa del genere è di recente capitato in Norvegia, dove il venticinquenne gestore di un sito di sottotitoli - Norsub - è stato condannato al pagamento di una multa perché la sua attività costituirebbe una violazione del diritto d'autore.

Il sito ha operato per tre anni circa sino allo scorso aprile, quando il gestore è stato informato del pericolo che correva: a quel punto ha preferito sospendere ogni attività, ma ciò non è bastato a risparmiargli le conseguenze legali.

È stato infatti portato in tribunale, dove l'accusa ha chiesto che fosse condannato a trascorrere del tempo in prigione per aver condiviso i sottotitoli relativi a più di 6.000 opere.

Il giudice che ha presieduto il processo ha tuttavia affermato che la pirateria vera e propria è un reato molto più serio della condivisione dei sottotitoli, e si è limitato a infliggere una multa di 15.000 corone (circa 2.000 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Mi permetto solo una precisazione: appare evidente che il problema non siano i sottotitoli in sč, ma il fatto che essi vengano utilizzati per permettere la fruizione di un dato film nei canali clandestini prima ancora che ne esista la versione originale per quel Paese (il che, ovviamente, rappresenta un danno commerciale per la casa... Leggi tutto
15-6-2012 13:58

E bravo Danielix, cosģ adesso fanno chiudere anche Zeus News e danno un bel multone pure al povero Zeus... :lol:
14-6-2012 18:20

Che resta? Essere incriminati per aver riportato una citazione d'autore in un forum? «Il bandito Giuliano Mesina un giorno disse che sarebbe diventato completamente onesto quando la societą sarebbe diventata realmente giusta.» (Carl William Brown).
14-6-2012 02:19

Temo che sia solo questione di tempo. :evil:
13-6-2012 19:13

Sono d'accordo con te, con un ma... Ad oggi nessun sito di sottotitoli italiano č stato preso di mira...credo
12-6-2012 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarą il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6107 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics