Niente commenti su Facebook per i dipendenti Rai

Il direttore generale Lei vieta ai dipendenti e ai giornalisti di commentare sui social network le vicende dell'azienda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2012]

Lorenza Lei

Lorenza Lei sarà ancora per poche settimane il direttore generale della Rai: il governo intende sostituirla con l'ex amministratore delegato della Wind Luigi Gubitosi anche se la scelta, secondo la legge, spetterebbe al consiglio di amministrazione e il Pdl avrebbe preferito confermare la Lei nell'incarico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3329 voti)
Leggi i commenti (6)
Con uno dei suoi ultimi atti prima di lasciare l'ufficio, la Lei ha comunicato che, pena provvedimenti disciplinari, è fatto divieto ai giornalisti e ai dipendenti Rai di commentare le vicende della Rai stessa su blog e social network come Twitter e Facebook.

Secondo il direttore generale della Rai il divieto è semplicemente un'estensione della proibizione (già vigente per il personale Rai) di rilasciare dichiarazioni a organi di informazione sulle questioni aziendali, essendo i social network, secondo la massima dirigente della Tv di Stato, assimilabili ai media.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{ictuscano}
@Zorro Se l'articolo è corretto: Se avesse fatto un comunicato del tipo "si invitano giornalisti e dipendenti Rai a trattare con sobrietà ( :-) )...", oppure "si ricorda l'opportunità di trattare con la dovuta riservatezza... evitare toni diffamatori..." ecc. potremmo anche capire, il problema è che qui abbiamo un... Leggi tutto
13-6-2012 12:43

Gli argomenti sinora portati a difesa del diritto al pettegolezzo in capo ai dipendenti Rai non mi hanno persuaso e continuo a restare dell'opinione che un Direttore Generale di una qualsiasi azienda pubblica o privata che sia abbia il diritto di chiedere ai suoi dipendenti di adeguarsi all'obbligo contrattuale della riservatezza. La... Leggi tutto
13-6-2012 11:12

{ictuscano}
Zorro, a parte questioni delicate o motivi di "non concorrenza" riguardo aziende competitor, un dipendente nel suo contratto di lavoro non credo conceda anche "il suo cervello", inteso come essere avente opinioni: dunque non comprendo perché non dovrebbe poter esprimere "opinioni" nei confronti di una... Leggi tutto
13-6-2012 08:46

Oddio, mica mi sembra così ovvio! Anche perché quel "pretendere" confligge con il diritto inalienabile di esprimere la propria opinione. Io direi che mi sembra logico e legittimo CHIEDERE ai dipendenti la riservatezza sulle questioni interne, ma pretenderlo...? Certo se intervengono questioni di sicurezza, oppure di... Leggi tutto
13-6-2012 01:27

Ahahah, bella questa. Il Direttore Generale della RAI si spaccia per esperto di mezzi di comunicazione e pone dei divieti, quando ha praticamente messo in ginocchio l'azienda che conduce facendo andare via i migliori artisti che c'erano sulla piazza. Ma poverina, si illude di contare qualcosa mentre era solo un corpo destinato a occupare... Leggi tutto
12-6-2012 22:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1249 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics