Errore 451: censura in corso

Un nuovo codice d'errore HTTP per dire chiaramente quando una risorsa è bloccata dalla censura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2012]

http errore 451

Chi naviga nel web prima o poi s'imbatte nell'errore 404 (la risorsa cercata non è stata trovata) o nell'errore 500 (un messaggio generico che indica la presenza di problemi sul server), ma in futuro ci si potrebbe ritrovare bloccati anche davanti a un errore 451.

È questo il codice che Tim Bray, uno dei padri del linguaggio XML, ha proposto per segnalare in maniera chiara che una pagina richiesta è stata censurata da un governo o per ordine di un tribunale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1529 voti)
Leggi i commenti (12)
Il numero dell'errore non è scelto a caso: richiama esplicitamente il famoso romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, al quale vanno i ringraziamenti esplicity di Bray nelle note della bozza.

In questo modo chi cerca di accedere a una risorsa sa esattamente perché questa non sia disponibile, se per un problema tecnico o una decisione di natura legale, o censoria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Condivido al 99% Il restante 1% considero che siano pagine con contenuti offensivi e, peggio, pedopornografici, ed in questo caso approvo la censura Leggi tutto
17-6-2012 12:45

Giusto ermengarda, purtroppo però non è così e in futuro, temo, la censura sarà sempre più presente su internet e non solo negli stati in cui, notoriamente, le libertà individuali sono assai scarse ma anche nei cosiddetti paesi democratici e civili. Internet permette una condivisione ed un confronto di idee estremamente ampio e rapido... Leggi tutto
16-6-2012 15:26

@ermengarda, come dissentire
14-6-2012 20:41

Questa e` una pubblicita` progresso.... Mi preoccupa molto. Se si e` sentita la necessita` di un codice dedicato e ben identificabile, vuole dire che c'e` una diffusa abitudine alla censura. Gentili ad informarci, ma molto piu` gentili sarebbero a lasciarci in pace a leggere tutto cio` che passa e lasciarci giudicare con la nostra... Leggi tutto
14-6-2012 16:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics