Percorso Dantesco (inverso) sul web

Chi ha detto che Internet è lontana dalla spiritualità? Ecco cosa è venuto fuori da una piccola ricerca su possibili domini con nomi connessi all'aldilà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2002]

Se è vero che www.heaven.com e www.heaven.net non esistono (ancora), è anche vero che ho trovato attivi i seguenti siti:

www.heaven.org - Accesso non consentito, ma il sito esiste.
www.heaven.biz - Traslazione automatica a comingsoon.alldomains.com (registrazione domini).
www.heaven.ws - Come sopra, traslazione automatica a http://www.my.ws/my2001531.
www.paradiso.com - Prodotti alimentari.
www.paradiso.it - Parrucchieri.
www.paradise.com - Software house.
www.paradise.org - Una sola immagine che non porta altrove.
www.paradise.net - Dice solo "powered by Apache", probabilmente è in costruzione.

Confesso di aver avuto la tentazione di inviare una email a god@heaven.org ma mi sono trattenuto (e se poi non fosse tornata indietro?)

Scendiamo quindi di livello:

www.purgatory.com - Sito professionale da esplorare (c'è un po' di tutto, comprese chat e mercatino).
www.purgatory.org - Appare una poesiola che dice che questo non è il file che cerchiamo e cerca di convincerci che l'autore è dio (mah).
www.purgatory.net - Autoconfessioni (mi pare indicato...)
www.purgatory.ws - In construzione.
www.purgatorio.com - Galleria surreale (bella grafica)
www.purgatorio.org e www.purgatorio.net - In teoria è un sito bilingue inglese - portoghese, in realtà pare vi sia solo la prima pagina.
www.purgatorio.ws - Servizi web hosting.
www.purgatorio.biz - Pare esista, ma non ci si riesce a connettere.

Infine, andiamo ancora più giù, ove il panorama è decisamente più variegato e interessante (pare che il Paradiso sia proprio un posto noioso...)

www.hell.net - Un portale. Per l'inferno?
www.hell.org - Un provider che vende caselle email (ci pensate che bello avere un indirizzo tuonome@hell.org?) e si appresta a lanciare un servizio di "web hosting".
www.hell.biz - Come sopra. A differenza di hell.org, qui sono in vendita anche indirizzi come "Satane", "Soul", "Anti-Christ", "Demon", "Lucifer" eccetera (insomma c'è da sbizzarrirsi...). Carina l'animazione che mostra la metamorfosi di Satana in Bill Gates e viceversa.
www.hell.ws - Servizi di web hosting.
www.inferno.com - Piccolo portale, apparentemente in cerca di un acquirente.
www.inferno.org - Sapevate che esiste un sistema operativo chiamato "Inferno"?
www.inferno.net - In costruzione.
www.inferno.biz - Un altro servizio di registrazione domini.
www.inferno.ws - In costruzione.

Infine un sito che, almeno di primo acchito, può essere divertente. Provate www.hell.com: appare uno schermo nero che presenta una frase ambigua generata casualmente, probabilmente scelta da un database (ad esempio "not yet" - non ancora - , "nothing stays the same" - nulla rimane immutato, "a promise broken" - una promessa infranta, e così via).

Dopo qualche secondo appare una finestra bianca sulla quale poi appare una freccia, mentre sulla precedente nera appare una casella per digitare del testo. Il titolo di questa pagina (nella barra del browser) è "what do you desire"? (cosa desideri?) e l'indirizzo visualizzato è "the.final.org/JUMP/x.html" (inquietante?).

Se guardate il codice Html vi accorgete subito che si tratta semplicemente di una ricerca Google camuffata, seguita da visualizzazione del primo risultato trovato. Se però state al giuoco, non sbirciate il codice e cedete alla tentazione di digitare i vostri desideri reconditi, può venirne fuori qualcosa d'interessante. Io al primo accesso non ho sbirciato ma sono stato al giuoco, e ho digitato "knowledge" (conoscenza - poco eccitante, lo so...) e sono quindi stato rediretto... al sito "Support" di Microsoft!

Conoscendo il trucco il motivo diviene chiaro: quel sito contiene gli articoli classificati come "knowledge base" ("conoscenza di base", ovviamente dei prodotti Microsoft). Però a me è venuto spontaneo associare questo risultato alla notizia, circolata qualche tempo fa (forse qualcuno se ne ricorderà) secondo la quale digitando in Google "go to hell" ("vai all'inferno") il risultato della ricerca mostrava le pagine Microsoft. Forse si tratta di una coincidenza, ma se anche così fosse l'associazione tra "Microsoft" e "hell" ("inferno") appare con preoccupante ricorrenza...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics