Nasce a Oxford il Facebook per animali

Un gruppo di ricercatori ha creato un social network per studiare le relazioni sociali tra le cinciallegre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2012]

cinciallegra facebook animali

Mentre per qualcuno Facebook è soltanto il regno dei perditempo, per alcuni ricercatori dell'Università di Oxford è stato l'ispirazione che ha permesso di creare un metodo innovativo per individuare le relazioni sociali tra gli animali, dando vita a un esperimento con le cinciallegre.

L'idea è nata all'interno del Dipartimento di Ingegneria: creare una sorta di "Facebook per animali", uno strumento che riveli «chi è amico di chi, quali sono i membri dello stesso gruppo e quali uccelli si recano regolarmente insieme alla ricerca di cibo o agli "eventi"» come spiega Ioannis Psorakis, che ha guidato la ricerca.

I ricercatori hanno ottenuto le informazioni necessarie grazie ai trasponder di cui sono stati "forniti" migliaia di cinciallegre: i sensori posti in 67 mangiatoie per uccelli disposte nelle vicinanza di Oxford hanno provveduto a raccogliere i dati.

Le osservazioni si sono svolte in due periodi: tra l'agosto 2007 e il marzo del 2008 e tra l'agosto del 2008 e il marzo del 2009.

Tutto ciò ha permesso di scoprire, per esempio, che i singoli individui non si raggruppano in stormi in maniera casuale ma tendono ad associarsi con quei membri della popolazione con cui interagiscono.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Leggi i commenti (32)

I ricercatori hanno potuto creare in maniera automatica le "reti sociali" che gli uccelli costruiscono interagendo tra loro, individuando le "amicizie" tra le cinciallegre e quali di esse stavano iniziando il processo di accoppiamento, o quali erano già in coppia.

Il paragone con Facebook non è casuale, e suggerito dagli stessi ricercatori: «Nei dati che si inseriscono in Facebook si trovano le persone con cui si è amici, dove si è stati, e ciò che si condivide con gli altri» spiega Ioannis Psorakis.

«Ciò che abbiamo mostrato è che possiamo analizzare i dati relativi ai singoli animali, in questo caso le cinciallegre, per costruire un "Facebook per animali"» ha concluso il ricercatore.

Il prossimo passo è combinare le informazioni raccolte in questo modo con quelle di altro tipo, per esempio quelle genetiche: ciò potrà fare luce sulle basi genetiche della socialità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1854 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics