Il fondatore di Wikipedia contro i signori di Hollywood

Jimbo Wales si oppone all'estradizione dello studente che ha creato TVShack, da cui era possibile vedere gratis film e telefilm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2012]

wales odwyer wikipedia estradizione tvshack

Si è esposto Jimbo Wales in persona, il fondatore di Wikipedia, per il caso di Richard O'Dwyer, ventiquattrenne inglese che rischia l'estradizione negli USA per rispondere a un'accusa di violazione del copyright.

O'Dwyer è uno studente della Sheffield Hallam University ma è anche il creatore di TVShack, un sito tramite il quale era possibile - prima del sequestro deciso dallo US Immigration and Customs Enforcement - vedere film e telefilm completi (anche prodotti in America).

TVShack non ospitava alcun materiale: fungeva invece da motore di ricerca e forniva soltanto i link; O'Dwyer inoltre ha sempre risposto alle lettere che chiedevano la rimozione di determinati collegamenti in ottemperanza alle leggi sul diritto d'autore cancellando prontamente i link.

L'esistenza stessa del sito, tuttavia, è stata una spina nel fianco per le major statunitensi, che hanno quindi deciso di partire al contrattacco, riuscendo a ottenere una richiesta di estradizione per il giovane, accusato di aver guadagnato circa 147.000 sterline (183.000 euro) in tre anni grazie agli spot pubblicitari.

È a questo punto che entra in scena Wales, il quale ha scritto un articolo per il Guardian in difesa di O'Dwyer e dato vita a una petizione online affinché il governo britannico rifiuti l'estradizione.

Richard O'Dwyer - argomenta il padre di Wikipedia - è un cittadino britannico che non ha violato alcuna legge del Regno Unito; anche i server utilizzati da TVShack sono localizzati nel Regno Unito, e la maggioranza degli utenti del sito era britannica. Gli Stati Uniti non avrebbero dunque alcuna giurisdizione su di lui.

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3613 voti)
Leggi i commenti (16)

Il giovane «è il volto umano della battaglia tra l'industria dei contenuti e gli interessi del pubblico. Nella lotta contro le leggi sul copyright SOPA e PIPA, il pubblico ha ottenuto la sua prima grande vittoria. Questa può essere la seconda» scrive Wales.

Ciò che più dà fastidio al fondatore di Wikipedia è l'uso distorto del copyright che le major fanno: «Il diritto d'autore è un'istituzione importante, che ha uno scopo morale ed economico. Ma ciò non significa che possa o debba essere illimitato. Non significa che dobbiamo abbandonare i principi legali e morali per consentire l'usurpazione delle nostre libertà civili negli interessi dei signori di Hollywood».

La battaglia per la difesa di O'Dwyer è una battaglia per la difesa della Rete: «Quando ho incontrato Richard, mi è sembrato un ragazzo ammodo e un geek. Ancora uno studente universitario, è esattamente il tipo di persona che potrebbe lanciare la prossima grande innovazione in Internet. Entusiasta, con una mente acuta e la risposta pronta, mi ricorda molti grandi imprenditori. Ha cercato di rispettare la legge, e direi che gli è riuscito molto bene».

Consentire l'estradizione e permettere che rischi sino a 10 anni di carcere significherebbe insomma tradire lo spirito con cui è nata Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Date Internet ad Internet! :wink:
26-6-2012 13:57

Jimbo Wales che difende Richard O'Dwyer, Steve Wozniak che difende Kim Dotcom, è tutto molto bello e giusto. Però c'è un tassello che non riesco a far quadrare, la difesa di O'Dwyer e di Kim Dotcom, ma anche quella di Julian Assange, si basa sul principio di giurisdizione, detto in termini empirici: io non sono perseguibile finchè... Leggi tutto
26-6-2012 11:45

E già, perché il brigante ha addirittura guadagnato 180.000 euro in tre anni in pubblicità! Ma pensa te che delinquente incallito! Naturalmente il fatto che loro guadagnano invece MILIARDI in pubblicità è assolutamente marginale! Un motore di ricerca non viola alcun copyright, la cosa è talmente ovvia che non andrebbe nemmeno discussa.... Leggi tutto
26-6-2012 06:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3491 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 giugno


web metrics