In prova: Asus Eee Box EB1033

IL TEST DI ZEUS - Un NetTop discreto e parco nei consumi, in grado di funzionare perfettamente anche da media player.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2012]

asus eb1033 01

L'Asus Eee Box EB1033 è uno degli ultimi nati della famiglia Eee Box PC, NetTop basati su processore Intel Atom e destinati principalmente alla navigazione in Internet e allo svolgimento delle funzioni di media player.

Pur sapendo che questi PC hanno per vocazione dimensioni e peso contenuti, la compattezza dell'EB1033 è la prima caratteristica che colpisce: il computer misura infatti appena 219x172,5x29 millimetri per un peso di soli 0,69 kg.

Dal punto di vista prettamente estetico, l'aspetto del NetTop di Asus è curato ed elegante, sebbene un po' "squadrato" anche rispetto ad altri esemplari della stessa famiglia; dal punto di vista della qualità costruttiva, invece, l'impressione è che l'azienda taiwanese abbia fatto un ottimo lavoro.

Una seconda occhiata rivela un'adeguata dotazione di porte, equamente divise tra fronte e retro.

Sul fronte troviamo, nell'ordine, il lettore di schede di memoria (supporta i formati MMC, SD, SDHC e SDXC), il pulsante di accensione (reso maggiormente visibile dalla decorazione argentata con il logo dell'azienda), quattro porte USB, l'ingresso per il microfono e l'uscita per le cuffie.

asus eb1033 03
Eee Box EB1033, vista frontale

Il retro ospita invece uno slot Kensington, l'ingresso per l'alimentatore, l'uscita VGA, la porta Ethernet, due prese USB 3.0, una porta HDMI e il connettore per l'antenna della scheda Wi-Fi, che è integrata.

Al momento di collegare il PC a monitor e tastiera si possono scegliere diverse soluzioni: si può semplicemente appoggiare il computer sul tavolo, lo si può appendere sul retro di uno schermo LCD (montando l'apposita staffa) oppure, utilizzando la base fornita in dotazione, si può anche tenere l'Eee Box in verticale.

asus eb1033 04
Eee Box EB1033, vista posteriore

Qualche parola merita certamente la dotazione hardware scelta da Asus per questo modello. Come già accennato il processore è un Intel Atom; il modello utilizzato dal PC che abbiamo provato è il D2550 (dual core con HyperThreading e costruito a 32 nanometri), che lavora a 1,86 GHz; in alcuni Stati è disponibile anche il processore Atom D2700 a 2,13 GHz. La RAM (di tipo DDR 3) ammonta a 2 Gbyte, ma si può espandere sino a 4 Gbyte.

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (5992 voti)
Leggi i commenti (17)

La memorizzazione dei dati è affidata a un hard disk da 320 Gbyte (disponibile anche la variante da 500 Gbyte), che durante il funzionamento si è peraltro dimostrato molto silenzioso a differenza della ventola di raffreddamento, chiaramente percepibile; in alternativa, Asus offre anche la possibilità di ottenere un'unità SSD da 16 o 32 Gbyte.

La scheda video merita una menzione a parte. Nonostante l'Atom D2550 abbia la GPU integrata, l'Asus EB1033 monta una scheda grafica separata, per la precisione una nVidia GeForce 610M, con 512 Mbyte di RAM dedicata.

La scelta di utilizzare una scheda separata - a quanto pare motivata soprattutto dalla necessità di ottenere la certificazione per Windows 7, non disponibile per la GPU integrata nel processore - permette all'Eee Box di riprodurre senza incertezza alcuna anche i contenuti in alta definizione, a 720p o a 1080p, che si dimostrano perfettamente fluidi.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Prestazioni e consumi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)


Hanno cambiato politica. Peggio per loro. Spero. :twisted:
22-8-2012 01:26

A giudicare dalla scheda tecnica sul sito ufficiale, pare che per l'EB1033 l'infestazione da windows non sia evitabile.
22-8-2012 00:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1259 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 ottobre


web metrics